Sistema Accumulo

Il potere dell'accumulo e il calore radiante

Le stufe in maiolica sono un sistema di riscaldamento che appartiene alla famiglia delle stufe ad accumulo.
La loro principale caratteristica è quella di essere realizzate con materiali dall’elevata capacità di accumulo, che assicurano una propagazione lenta e costante di un calore sano e benefico: il calore radiante.

La superficie esterna delle stufe ad accumulo Cerampiù è rivestita interamente di maiolica, materiale a base di argille dalle naturali proprietà di accumulo termico
L'anima interna è invece caratterizzata dalla presenza di un girofumi in refrattario, appositamente ​realizzato con materiali ad elevatissima capacità di accumulo. Questi componenti refrattari assorbono calore durante la combustione e lo rilasciano in maniera lenta e costante nell’ambiente, dalle 6 alle 12 ore, anche a fuoco spento.

La maiolica

La maiolica è un materiale dalla naturale capacità di accumulo termico. Le stufe che la utilizzano presentano quindi le proprietà tipiche delle stufe ad accumulo: assorbono calore durante la combustione e lo rilasciano nel tempo, per molte ore. 
La superficie delle maioliche non raggiunge mai temperature troppo elevate, il che rende questo tipo di stufe perfette per ambienti con bambini e animali; se realizzate su misura possono essere dotate di panche in legno o maiolica che ti permettono di godere appieno del benefico calore radiante da esse rilasciato.

Non basta però un rivestimento in ceramica o maiolica per fare di una stufa un sistema ad accumulo; ci vuole una tecnologia interna caratterizzata da componenti come un girofumi o delle piastre in materiale refrattario.
 

Il girofumi in Durasic®

Il girofumi è un componente interno tipico delle stufe ad accumulo, realizzato con materiali refrattari ad elevatissima capacità di accumulo. Come si può dedurre dal suo nome, il girofumi crea un percorso forzato attraverso il quale passano i fumi caldi, una sorta di serpentina che trova la sua fine nel collegamento alla canna fumaria. 

Durante il percorso dei fumi caldi, il girofumi accumula tutto il loro calore ed inizia ad emanarlo lentamente nel tempo, per molte ore anche a combustione terminata. A seconda della tipologia e della massa del girofumi di cui sono composte, le stufe ad accumulo possono arrivare ad emanare calore fino a 12 ore dalla loro accensione.

Il girofumi può presentarsi sotto forma di serpentina oppure di anelli sovrapposti, la cui funzione è la medesima. La forma ad anelli è più comunemente utilizzata all’interno di stufe dal volume piccolo o nei caminetti sviluppati in verticale.

Cerampiù ha sviluppato un sistema di girofumi in Durasic®, dall’elevatissima capacità di accumulo, perfetto per costituire il cuore delle stufe ad accumulo. È disponibile sia in versione modulare, sia in versione anelli accumulatori. Non è un semplice materiale refrattario che lo caratterizza bensì un materiale realizzato con carburo di silicio, la cui resistenza al calore è particolarmente elevata.

Il focolare in Keramfire®

Le stufe ad accumulo sono normalmente caratterizzate da un focolare rivestito di materiale refrattario, anch’esso con elevata capacità di accumulo termico.

A questo scopo Cerampiù ha sviluppato un particolare tipo di focolare in Keramfire®, un’esclusiva miscela di materie prime con la proprietà dell’accumulo. Sono dotate di focolare in Keramfire® le stufe Sintesi e La Stubetta.

Si fa presto a dire accumulo. ma è sempre accumulo vero?

Sul mercato esistono molte stufe definite “ad accumulo”, che vantano un’esposizione di calore anche di 12 ore, concentrate in un corpo minuto e metallico. Ma si tratta di 12 ore vere di calore?

I prodotti Cerampiù dotati di sistema accumulo

Richiedi informazioni sul sistema Accumulo