Termocamini
con scambiatore acqua
Un sistema per riscaldare tutta la casa, con la produzione di acqua tecnica e sanitaria.
I caminetti con scambiatore acqua, chiamati anche termocamini, hanno lo scopo di riscaldare gli ambienti della casa e fornire al contempo acqua calda per i radiatori, per l’impianto a pavimento e per il riscaldamento dell’acqua sanitaria per bagno e cucina.
Gran parte della potenza termica sprigionata dalla fiamma durante la combustione viene trasferita all’acqua, che, una volta riscaldata, viene utilizzata per il consumo e per il riscaldamento dell’intera casa. Tutto questo senza surriscaldare l’ambiente nel quale il caminetto stesso è inserito.
Sono un sistema efficiente e dall’alto contenuto tecnologico, perfetto per provvedere al fabbisogno di acqua calda della propria casa utilizzando solamente l'energia pulita e rinnovabile della legna.
Dal mese di Aprile 2013 siamo distributori esclusivi per il mercato italiano dei termocamini Hoxter.
Gran parte della potenza termica sprigionata dalla fiamma durante la combustione viene trasferita all’acqua, che, una volta riscaldata, viene utilizzata per il consumo e per il riscaldamento dell’intera casa. Tutto questo senza surriscaldare l’ambiente nel quale il caminetto stesso è inserito.
Sono un sistema efficiente e dall’alto contenuto tecnologico, perfetto per provvedere al fabbisogno di acqua calda della propria casa utilizzando solamente l'energia pulita e rinnovabile della legna.
Dal mese di Aprile 2013 siamo distributori esclusivi per il mercato italiano dei termocamini Hoxter.
Come funziona un termocamino
Durante la combustione, i fumi caldi scorrono attraverso uno scambiatore acqua posto sopra il focolare e cedono il loro calore all’acqua. L’acqua riscaldata a 70-80°C viene condotta in un boiler e viene poi usata per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, secondo necessità.
Grande punto di forza dei termocamini Hoxter è il fatto che l’acqua non viene riscaldata in uscita dalla fiamma viva, come spesso accade nei termocamini di altre case costruttrici, ma dai fumi caldi; ciò permette di evitare la formazione di condense e residui della combustione che possono intaccare il sistema e renderlo meno efficiente.
COME UNA MODERNA CALDAIA
La potenza termica sprigionata dalla combustione viene ceduta in parte all’acqua, in parte al caminetto, in parte viene irraggiata attraverso il vetro.
Nella scelta di un termocamino è molto importante conoscere questa suddivisione della potenza: più è alta la percentuale di energia ceduta all’acqua, maggiore sarà il rendimento dell’impianto, con la garanzia di avere sempre una produzione di acqua calda sufficiente per le esigenze della propria casa.
Il rendimento di un termocamino e la quota di energia termica che lo stesso trasferisce all’acqua sono paragonabili a quelli di una caldaia.
La potenza ceduta all’acqua arriva anche all’80%; ciò garantisce un elevato rendimento del circuito termico dell’acqua sanitaria, con un deciso risparmio dovuto all’utilizzo del combustibile più ecologico ed economico in assoluto: la legna.
Inoltre, la percentuale minima di calore irraggiato attraverso il doppio vetro, proposto come standard nei modelli Hoxter ad acqua, garantisce la pulizia costante del vetro, un'ottimale combustione e una gradevole distribuzione del calore nell'ambiente (particolarmente indicato per le case molto isolate di moderna concezione).
FUNZIONAMENTO IN TUTTA SICUREZZA
I termocamini a legna Hoxter sono dotati di un sistema di sicurezza multilivello.
Il sistema di raffreddamento con serpentina in acciaio evita il surriscaldamento dell’acqua anche in mancanza di corrente elettrica. Se la temperatura all’interno dello scambiatore supera i 95°C, interviene una valvola di sicurezza che fa entrare acqua fredda nella serpentina integrata, riducendo il calore in eccesso.
Un’altra valvola di sicurezza mantiene la pressione nello scambiatore al di sotto dei 2,5 bar.
Grande punto di forza dei termocamini Hoxter è il fatto che l’acqua non viene riscaldata in uscita dalla fiamma viva, come spesso accade nei termocamini di altre case costruttrici, ma dai fumi caldi; ciò permette di evitare la formazione di condense e residui della combustione che possono intaccare il sistema e renderlo meno efficiente.
COME UNA MODERNA CALDAIA
La potenza termica sprigionata dalla combustione viene ceduta in parte all’acqua, in parte al caminetto, in parte viene irraggiata attraverso il vetro.
Nella scelta di un termocamino è molto importante conoscere questa suddivisione della potenza: più è alta la percentuale di energia ceduta all’acqua, maggiore sarà il rendimento dell’impianto, con la garanzia di avere sempre una produzione di acqua calda sufficiente per le esigenze della propria casa.
Il rendimento di un termocamino e la quota di energia termica che lo stesso trasferisce all’acqua sono paragonabili a quelli di una caldaia.
La potenza ceduta all’acqua arriva anche all’80%; ciò garantisce un elevato rendimento del circuito termico dell’acqua sanitaria, con un deciso risparmio dovuto all’utilizzo del combustibile più ecologico ed economico in assoluto: la legna.
Inoltre, la percentuale minima di calore irraggiato attraverso il doppio vetro, proposto come standard nei modelli Hoxter ad acqua, garantisce la pulizia costante del vetro, un'ottimale combustione e una gradevole distribuzione del calore nell'ambiente (particolarmente indicato per le case molto isolate di moderna concezione).
FUNZIONAMENTO IN TUTTA SICUREZZA
I termocamini a legna Hoxter sono dotati di un sistema di sicurezza multilivello.
Il sistema di raffreddamento con serpentina in acciaio evita il surriscaldamento dell’acqua anche in mancanza di corrente elettrica. Se la temperatura all’interno dello scambiatore supera i 95°C, interviene una valvola di sicurezza che fa entrare acqua fredda nella serpentina integrata, riducendo il calore in eccesso.
Un’altra valvola di sicurezza mantiene la pressione nello scambiatore al di sotto dei 2,5 bar.
-
Sistema Smart Fire
controllo automatico della combustione -
Più accumulo con Durasic®
Fino a 12 ore di accumulo di calore con il sistema Durasic® -
Certificazioni
D.M. n. 186/2017
D.G.R. Bacino Padano -
Conto Termico
come ottenere i nuovi incentivi economici 2018 -
Art Collection
tutto il catalogo di maioliche,
decori e colori disponibili
I modelli
Per rendere unico il proprio termocamino è possibile scegliere tra 3 tipi diversi di inserto, ognuno dei quali è disponibile in una gamma di proporzioni e dimensioni diverse: l’inserto a vetro frontale, bifacciale o angolare.

Vetro frontale
Il caminetto classico, adatto a tutti gli ambienti. L'ampia vista sul fuoco è valorizzata da una cornice lineare in acciaio.

Vetro Bifacciale
Per un caminetto di grande effetto, adatto anche a dividere gli spazi. Concede una vista sul fuoco da due lati opposti.

Vetro angolare
I più versatili. La vista fuoco su due lati adiacenti lascia spazio ad una progettazione estremamente libera.
Photogallery
tutte le immaginiCalcolo del fabbisogno termico
Quando il caminetto deve supportare l'impianto di riscaldamento centralizzato in modo efficiente, la progettazione gioca un ruolo centrale.
È in questo momento che vengono fatte delle valutazioni sulle fonti di calore e il fabbisogno termico dell'edificio, in modo da sviluppare la soluzione più adatta alle singole esigenze. Scopri nell'approfondimento come fare.
È in questo momento che vengono fatte delle valutazioni sulle fonti di calore e il fabbisogno termico dell'edificio, in modo da sviluppare la soluzione più adatta alle singole esigenze. Scopri nell'approfondimento come fare.
Documenti scaricabili
