Trend arredi e complementi: il design nordico

​Lo stile nordico è uno stile di progettazione originario dei paesi scandinavi che segue la filosofia de “la forma segue la funzione”.

​Lo stile nordico è uno stile di progettazione originario dei paesi scandinavi che segue la filosofia de “la forma segue la funzione”. Si distingue per l’utilizzo di forme pulite e sobrie che creano oggetti di uso quotidiano in cui la funzionalità si unisce ad un’estetica studiata nei dettagli. 

Nella definizione di questo stile hanno sicuramente giocato un ruolo fondamentale le caratteristiche ambientali tipiche dei paesi nordici, che a causa dei lunghi e freddi inverni e delle poche ore di luce al giorno hanno visto la necessità di rendere le case accoglienti e di trasformarle in ambiente primario dove passare le giornate e dedicarsi ai propri passatempi. Da qui prende vita la necessità di estrema funzionalità di oggetti ed arredi, unita ad un’estetica che dona luminosità all’ambiente casalingo e trae beneficio dai materiali naturali che il luogo offre

Materiali naturali: legno, pietra, pelle

L’uso di materiali naturali per arredi e complementi è sicuramente tratto caratteristico dello stile nordico. Si preferisce l’utilizzo di materiali locali, che siano in grado di rimarcare i benefici del contatto diretto con la natura anche all’interno delle abitazioni.

Si fa grande uso del legno, il rovere ad esempio, declinato in tinte naturali o verniciate di bianco. Si abbina poi alla pietra, utilizzata nelle finiture e nei complementi d’arredo. Comunemente utilizzata è la pietra ollare, una pietra grigia venata di bianco dall’aspetto polveroso; le sue grandi proprietà di accumulo ne fanno il materiale preferito anche per le tradizionali stufe a legna.

A legno e pietra si accosta poi l’elemento pelle, utilizzato sotto forma di pelliccia in tessili e tappeti. È capace di donare calore e morbidezza anche in ambienti dai colori freddi e luminosi.

Palette cromatiche chiare e luminose

Dominano lo stile i colori chiari. Il più utilizzato è il bianco puro, che prevale sulla maggior parte delle superfici e viene combinato a colori neutri come i grigi e i beige. Arricchiscono le palette cromatiche combinazioni di colori tenui come il salvia, l’ocra e il rosa pallido, e colori decisi come il nero e l’antracite, che vengono usati in piccoli dettagli mai troppo accentuati.

Questa scelta ancora una volta nasce da una necessità funzionale, quella di rendere gli interni il più possibile luminosi in presenza di poche ore di luce al giorno.

Fuoco, stufe a legna e candele

Il fuoco ha sempre fatto parte della cultura nordica per ovvie ragioni ambientali: lunghi e freddi inverni, poche ore di luce al giorno, grande disponibilità di legna locale. Nelle case scandinave non mancano mai le stufe a legna tradizionali, grandi sistemi ad accumulo in grado di emanare calore per molte ore anche a fuoco spento. Lo sviluppo del design nordico ha contaminato anche la loro estetica e le ha rese pulite, lineari e composte da materiali naturali come la pietra ollare. Dominano i colori bianco e grigio.

Ne sono un esempio le nostre stufe a legna Sintesi Stone, in pietra ollare, Armonia con maioliche Canova, tutta in bianco, e La Stubetta con Quadretto, in bianco e grigio.
Le case inoltre, si arricchiscono di candele profumate e lanterne. 

Piante in vaso

Filo conduttore tra ambiente esterno e interno sono le piante in vaso, che arricchiscono gli ambienti in stile nordico.

Le piante sono utilizzate come veri e propri complementi d’arredo per creare angoli verdi, per riempire vasi sospesi e fissati a soffitti e pareti, per dare colore ai mobili

Complementi d’arredo, geometrie e dettagli di colore

Se all’interno degli ambienti in stile nordico prevale l’uso del bianco e dei colori tenui, non si disdegnano le geometrie che si tingono di colori decisi come il nero.
Qualche dettaglio in colore a contrasto viene utilizzato per donare personalità alle stanze, che si arricchiscono di vasi a righe e dalle forme rigorose, tessuti e tappeti con trame optical e micro dettagli geometrici. Molto utilizzati anche pouf, cuscini e ceste decorative

Si fa grande uso anche di carte da parati nei toni pastello, utilizzate come sfondo per valorizzare i mobili in total white.

News correlate