Sano tepore di casa: i benefici del calore radiante

La casa, luogo di rifugio e condivisione, di solitudine e ritrovo, è lo spazio che ci accoglie quando si rallenta.

In questi giorni in cui siamo trascorrendo forzatamente più tempo a casa, possiamo ripensare al nostro benessere, alla qualità dello spazio in cui viviamo e agli effetti che questo ha sulla nostra salute.
Il calore, o meglio, il sistema di riscaldamento che utilizziamo, è uno tra gli elementi domestici che più influiscono sulla salute e sul benessere del corpo.

Il noto studio scientifico dell'istituto austriaco di ricerca Österreichischer Kachelofen Verband, conferma le proprietà terapeutiche del calore radiante, a supporto della guarigione e prevenzione di alcuni problemi. In particolare, il calore per irradiazione, o a energia infrarossa, ha effetti benefici nella rigenerazione cellulare, nella riduzione della rigidità articolare e degli spasmi muscolari, nel sollievo dal dolore, infezioni respiratorie e nel miglioramento della circolazione sanguigna.
Così come in natura il potere radiante del sole svolge una funzione biologica fondamentale su animali, piante e uomo, anche i sistemi di riscaldamento ad accumulo permettono di avere in casa un calore per irraggiamento sano e naturale, come quello del sole. Il calore radiante delle stufe ad accumulo offre quindi benefici analoghi a quelli dati dal tepore dei raggi solari.

La stufa in maiolica e il calore radiante: più benessere in casa

Le stufe in maiolica ad accumulo riscaldano direttamente gli oggetti e le persone, senza inviare aria forzata attraverso i condotti, come avviene nei sistemi a ventilazione forzata. Grazie alla propagazione del calore per irraggiamento, non c’è sollevamento di polveri o acari. L’aria si mantiene più pulita, creando un ambiente ottimale per persone con problemi di allergie o asma, bambini e anziani. Inoltre, in una recente intervista, Johannes Mantler della Kachelofenverband ha indicato ulteriori punti relativi al benessere del calore radiante, dato dalle stufe in maiolica. Donne e persone anziane, ad esempio, preferiscono temperature dell’ambiente da uno a tre gradi più alte. Anche nelle ore serali a loro piace avere circa 1,5 gradi in più rispetto al mattino. Di questo si può tener conto in fase di scelta della propria stufa in maiolica, per personalizzarla anche a questo scopo.

Le stufe in maiolica permettono quindi di avere tutti i benefici del calore radiante. I pavimenti e le pareti si mantengono caldi, senza che la stanza risulti troppo calda o soffocante. I sistemi di riscaldamento a calore radiante mantengono inoltre l'umidità dell'ambiente ai giusti livelli e prevengono la generazione di muffe, migliorando il benessere all’interno del proprio ambiente domestico.
 
Con minore impiego di energia termica l’aria domestica è più sana e migliora la percezione del calore che risulta più armonico, omogeneo, naturale.

Stufe in maiolica ad accumulo

Come funziona il sistema di accumulo nelle stufe in maiolica Cerampiù?
Scopri come puoi ottenere fino a 12 ore calore con DURASIC®, l’innovativo materiale con grandissima capacità di accumulo che abbiamo ideato nei nostri laboratori