La stufa in maiolica è sempre la N.1 delle stufe
L’impiego della maiolica nella costruzione di stufe negli ultimi anni sta aumentando, rispetto a periodi passati.
Le stufe in maiolica non sono più così legate come in passato a stili e motivi tradizionali, ma si sposano alla perfezione con qualsiasi contesto di arredo, anche il più moderno. La maiolica rimane pulita e non necessita mai di pulizia manutentiva, come avviene, ad esempio, nel caso di soluzioni in muratura.
Le stufe in maiolica non sono più così legate come in passato a stili e motivi tradizionali, ma si sposano alla perfezione con qualsiasi contesto di arredo, anche il più moderno. La maiolica rimane pulita e non necessita mai di pulizia manutentiva, come avviene, ad esempio, nel caso di soluzioni in muratura.
la maiolica non tradisce mai
Pulizia e durata nel tempo
La maiolica è un materiale pulito, che richiede semplicemente di essere spolverato con un panno morbido ogni tanto e non richiede alcun tipo di manutenzione per tutta la durata di vita della stufa, mantenendo il suo aspetto e la sua praticità per decenni.
La maiolica è un materiale pulito, che richiede semplicemente di essere spolverato con un panno morbido ogni tanto e non richiede alcun tipo di manutenzione per tutta la durata di vita della stufa, mantenendo il suo aspetto e la sua praticità per decenni.
Versatilità estetica e capacità di accumulo
Il valore di un rivestimento in ceramica è universalmente riconosciuto e oggi rivalutato grazie anche alle incredibili nuove possibilità relative alle superfici. La maiolica ha riscosso negli ultimi tempi un notevole entusiasmo anche da parte degli amanti del design moderno, con spiccato orientamento allo stile contemporaneo.
Oltre alle potenzialità di adattamento a diversi aspetti estetici, ai trend e agli stili e a una durata praticamente illimitata nel tempo, un rivestimento in maiolica offre anche vantaggi di tipo tecnico. La ceramica è infatti tra i migliori materiali per l’accumulo di calore, che rilascia gradualmente nell’ambiente. Per la sua durevolezza e la sua praticità la maiolica è superiore a qualsiasi altro materiale.
Colori, forma, struttura e materiali del rivestimento esterno determinano in modo decisivo l’aspetto della stufa e l’impatto nel contesto d’arredo. La lavorazione artigianale della maiolica permette inoltre di adattare questo materiale ai gusti sempre soggettivi dei clienti e ai trend mutevoli del mercato.
Colori, forma, struttura e materiali del rivestimento esterno determinano in modo decisivo l’aspetto della stufa e l’impatto nel contesto d’arredo. La lavorazione artigianale della maiolica permette inoltre di adattare questo materiale ai gusti sempre soggettivi dei clienti e ai trend mutevoli del mercato.
La maiolica per grandi formati e rilievi di superfice
La possibilità di nuove realizzazioni e lavorazioni su maioliche di grande formato, amplia la gamma di effetti sulle superfici ceramiche. Sottili righe parallele, tratteggi, effetti a righe, angoli o incavi... Con il gioco di luci e ombre questi rilievi offrono uno spettacolo davvero affascinante! Inoltre, come ci conferma l’arte secolare della maiolica, attraverso questi effetti aumenta la superficie attiva e aumentano le prestazioni in termini di accumulo di calore.
Scegliere quindi una stufa in maiolica con piastre grandi e con effetti di superfice può influenzare le performance di rilascio di calore nella stanza. Nel processo di produzione industriale delle mattonelle in maiolica, sono possibili non solo strutture regolari con motivi ripetitivi, i tradizionali ceramisti artigiani realizzano ogni giorno pezzi personalizzati per ogni ordine!
Scegliere quindi una stufa in maiolica con piastre grandi e con effetti di superfice può influenzare le performance di rilascio di calore nella stanza. Nel processo di produzione industriale delle mattonelle in maiolica, sono possibili non solo strutture regolari con motivi ripetitivi, i tradizionali ceramisti artigiani realizzano ogni giorno pezzi personalizzati per ogni ordine!
Colori tradizionali, superfici lucide e forme storiche
L’elemento che rende più appariscente la ceramica è la sua colorazione, che per la maggior parte viene eseguita con smalti, rivestimenti vetrosi che sigillano i pori con uno strato sottile opaco o lucido. I componenti di base degli smalti sono gli stessi che vengono impiegati nella produzione del vetro: sabbie quarzifere (silicio) con l’aggiunta di colore. Sulle loro composizioni ogni ceramista conserva il segreto, consapevole dell’unicità del suo risultato... Proprio come un cuoco custodisce le ricette dei suoi piatti migliori!
Solo una grandissima esperienza permette di comporre degli smalti dagli effetti sorprendenti. Lo smalto, come materia prima, ha un aspetto completamente diverso da prima a dopo la cottura. La maggior parte degli smalti prima della cottura sono biancastri, o di colori pallidi. Questo non permette di avere una visione sul colore finale. Solo una grande conoscenza e un perfetto controllo su dettagli come temperatura di cottura e ossigeno, possono aiutare a determinare la tonalità di colore.
Vista l’attuale molteplicità e volubilità di gusti, trend, stili e arredi la maiolica, anche nelle sue colorazioni, offre estrema versatilità. Ed ecco nascere nuove stufe con colori tradizionali, superfici lucide o forme tipiche che riprendono gli storici modelli di stube, tornati recentemente in voga come, ad esempio, le maioliche nel classico colore verde tipico delle kachelofen tirolesi.
Solo una grandissima esperienza permette di comporre degli smalti dagli effetti sorprendenti. Lo smalto, come materia prima, ha un aspetto completamente diverso da prima a dopo la cottura. La maggior parte degli smalti prima della cottura sono biancastri, o di colori pallidi. Questo non permette di avere una visione sul colore finale. Solo una grande conoscenza e un perfetto controllo su dettagli come temperatura di cottura e ossigeno, possono aiutare a determinare la tonalità di colore.
Vista l’attuale molteplicità e volubilità di gusti, trend, stili e arredi la maiolica, anche nelle sue colorazioni, offre estrema versatilità. Ed ecco nascere nuove stufe con colori tradizionali, superfici lucide o forme tipiche che riprendono gli storici modelli di stube, tornati recentemente in voga come, ad esempio, le maioliche nel classico colore verde tipico delle kachelofen tirolesi.
La nostra azienda, nella sua continua ricerca ed evoluzione propone ad oggi oltre 200 colori a catalogo, mattonelle con decori e motivi geometrici o classici, e la possibilità di personalizzare ulteriormente la maiolica della propria stufa con immagini dedicate alla propria famiglia o ispirate alla propria fantasia.