Quanto mi costa riscaldare casa con una stufa a legna?

Per calcolare quanto ti costa riscaldare casa durante la stagione invernale, devi considerare sia il costo del combustibile che userai per alimentare il tuo apparecchio, sia il costo iniziale della stufa stessa.

​Quanto costa la legna da ardere?

Il legno è il combustibile naturale più economico per il riscaldamento domestico.
Presenta un andamento di costo costante nel tempo, a differenza degli altri combustibili (pellet, GPL, gas metano) il cui prezzo cresce di anno in anno. Scegliere la legna da ardere come combustibile ti assicura quindi un risparmio presente e soprattutto un consistente risparmio futuro.
Vedi nel grafico a lato i dati AIEL sul costo dei combustibili.

Ma quanto costa riscaldare una casa con la legna? Poniamo che per riscaldare un’abitazione di 100m2 per tutta una stagione invernale servano circa 12MWh di energia.
Secondo le stime di AIEL, il costo medio di 1MWh di energia ottenuto con legna da ardere è di €39 (contro €62 del pellet e €72 del metano).
Con un semplice calcolo possiamo stimare che il costo del riscaldamento per questa casa sarà di circa € 468. Se utilizzasse il pellet il costo salirebbe a €744 e con il metano a €864.

Quanto risparmi con la legna?

I dati sotto riportati sono solo delle stime, in quanto sono molti gli elementi che incidono sul consumo energetico invernale di una casa, tra cui la località, il grado di isolamento, le condizioni metereologiche della stagione invernale e molto altro.
Ci fanno però comprendere bene a quanto ammonta il risparmio che si ottiene usando la legna da ardere, rispetto a tutti gli altri combustibili per il riscaldamento.

​Quanto costa una stufa a legna?

La risposta più corretta è “dipende”.
Dipende non solo dal suo costo effettivo di vendita, ma anche dalle possibili detrazioni che potresti ottenere con il suo acquisto.
  • Il costo di vendita. Lo stesso costo di vendita di una stufa a legna non è facilmente standardizzabile. Deriva infatti da una serie di caratteristiche tra cui la potenza termica, il tipo di rivestimento esterno, il materiale con cui è realizzato il focolare, la tecnologia di costruzione e la presenza di assistenza e garanzia post vendita. Ognuna di queste caratteristiche andrà ad incidere sulla qualità e sul costo finale della tua stufa.
  • Detrazioni fiscali. Per le stufe a legna e i caminetti che rientrano in opere di riqualificazione energetica sono attive le detrazioni fiscali del 50% e 65%. Scopri di più nelle nostre pagine dedicate.

News correlate

Ti è piaciuta la terza parte della nostra “Guida all’acquisto della stufa a legna”? Se hai altre domande o dubbi, passa a trovarci nel punto vendita più vicino a te. Saremo lieti di consigliarti nella scelta della stufa a legna ideale per la tua casa.