Pulisci la tua stufa a legna in 4 mosse
Prendersi cura della propria stufa a legna significa dedicarsi alla sua pulizia profonda almeno una volta all’anno. Quale occasione migliore se non le pulizie di primavera?
Quando il clima si fa più caldo e la stufa viene dismessa in vista della successiva stagione invernale, arriva il momento perfetto per pulire a fondo la propria stufa ed effettuare qualche piccolo lavoro di manutenzione, in 4 semplici mosse.
1. Pulizia internastufa a legna alto rendimento
Prima di effettuare qualsiasi operazione assicurati che la stufa sia spenta e completamente fredda.
Procedi estraendo tutte le parti mobili, come ad esempio le componenti del forno, se presenti. La parte interna della stufa è spesso ricoperta da residui di materiali incombusti, che potrai rimuovere con una spazzola metallica e un raschietto. Raccogli tutti i residui con scopa e paletta o con l’aspirapolvere. Procedi alla pulizia del forno, se presente, con un panno umido.
Ricorda che quest’operazione produce polveri volanti: per evitare di sporcarti o inalare le particelle ti consigliamo di munirti di guanti e mascherina e di proteggere le superfici attorno alla stufa con dei fogli di giornale.
Procedi estraendo tutte le parti mobili, come ad esempio le componenti del forno, se presenti. La parte interna della stufa è spesso ricoperta da residui di materiali incombusti, che potrai rimuovere con una spazzola metallica e un raschietto. Raccogli tutti i residui con scopa e paletta o con l’aspirapolvere. Procedi alla pulizia del forno, se presente, con un panno umido.
Ricorda che quest’operazione produce polveri volanti: per evitare di sporcarti o inalare le particelle ti consigliamo di munirti di guanti e mascherina e di proteggere le superfici attorno alla stufa con dei fogli di giornale.
2. Pulizia esternapulizia stufa a legna
Prima di procedere alla pulizia della parte esterna della stufa, smonta i tubi di scarico dei fumi, assicurandoti di coprire le estremità libere e l'imbocco della canna fumaria, anche con un foglio di giornale, per non far fuoriuscire la fuliggine. Procedi alla loro pulizia strofinando la parte interna con uno scovolo e pulendo la parte esterna con un panno umido.
Passiamo ora al corpo della stufa. La sua pulizia dipende dal tipo di materiale con cui è rivestita. In qualsiasi caso non utilizzare detergenti o liquidi diversi dall’acqua, che potrebbero essere assorbiti dal materiale e rilasciati durante la successiva accensione. Se la tua stufa è rivestita di maiolica utilizza un panno morbido e asciutto.
Passiamo ora al corpo della stufa. La sua pulizia dipende dal tipo di materiale con cui è rivestita. In qualsiasi caso non utilizzare detergenti o liquidi diversi dall’acqua, che potrebbero essere assorbiti dal materiale e rilasciati durante la successiva accensione. Se la tua stufa è rivestita di maiolica utilizza un panno morbido e asciutto.
3. Pulizia del vetrostufa a legna alto rendimento
Se la tua stufa è provvista di vetro dovrai procedere alla sua pulizia. Procurati della carta di giornale, inumidiscila e sporcala con le ceneri estratte dalla camera di combustione.
Strofina il vetro fino a quando non sarà completamente pulito. Togli i residui rimasti con un panno pulito.
Questo metodo è il migliore e il più economico che esista per ottenere una pulizia completa del vetro della propria stufa.
Strofina il vetro fino a quando non sarà completamente pulito. Togli i residui rimasti con un panno pulito.
Questo metodo è il migliore e il più economico che esista per ottenere una pulizia completa del vetro della propria stufa.
4. Controllo dei dettagli
Ora che la tua stufa è pulita puoi procedere a una ispezione più dettagliata.
- Controlla la guarnizione della porta, assicurati che sia morbida, che non sia sfilacciata e che chiuda ermeticamente l’apertura.
- Verifica che i pezzi di refrattario all’interno della camera di combustione siano integri. Se noti delle grosse crepe dovranno essere sostituiti.
- Accertati che il rivestimento esterno e il vetro della porta non presentino crepe o rotture. Le parti danneggiate dovranno essere sostituite.
- Verifica che i registri che controllano il flusso dell’aria abbiamo piena libertà di movimento e che non siano bloccati.