La Guida Definitiva alla Combustione: 8 Regole d'Oro
La combustione nelle stufe a legna o nei caminetti è un'arte antica e davvero affascinante. Da secoli, è lei a tenerci al caldo nelle gelide notti invernali e a creare quell'atmosfera speciale nei nostri spazi. Ma, come per tante altre cose, la chiave per farla davvero bene è la conoscenza.
Qui puoi trovare quei dettagli apparentemente piccoli ma fondamentali: la scelta della legna, la tecnica o gli accorgimenti per ottenere il massimo dalla tua stufa ad accumulo o dal tuo caminetto. Abbiamo riassunto il tutto in 8 regole d’oro per una combustione perfetta ed ecologica.
Qui puoi trovare quei dettagli apparentemente piccoli ma fondamentali: la scelta della legna, la tecnica o gli accorgimenti per ottenere il massimo dalla tua stufa ad accumulo o dal tuo caminetto. Abbiamo riassunto il tutto in 8 regole d’oro per una combustione perfetta ed ecologica.
1. Accensione intelligente
Accendere nel modo giusto, quindi “dall’alto” fa la differenza! Ti consente di estrarre una maggiore quantità di calore dalla stessa quantità di legna (meno consumi) e riduce anche l'impatto ambientale, contribuendo a un mondo più pulito e salutare.
Non sai come fare? Guarda il nostro video tutorial!
Non sai come fare? Guarda il nostro video tutorial!
2. Stoccaggio
Per assicurarti che la tua legna sia pronta a sprigionare il massimo calore, il corretto stoccaggio è una mossa vincente. Indipendentemente dal tipo di legna che possiedi, proteggerla dall'umidità per un periodo di 2-3 anni è essenziale. Ma il modo in cui la conservi fa davvero la differenza.
La scelta intelligente è mantenere la legna in luoghi ben arieggiati e al riparo dalle intemperie, come un garage con una finestra costantemente aperta, anche durante l'inverno. Invece, evita assolutamente il ricovero sotto teloni di plastica o in garage scarsamente ventilati. Questi ambienti non permettono all'umidità intrappolata nella legna di evaporare completamente, causando fastidiose muffe e una drastica riduzione del suo potere calorifico.
Ecco un altro consiglio da tenere a mente: non conservare la legna prima di spezzarla. La corteccia impedisce alla legna di liberare l'umidità in eccesso. Per prevenire il suo deterioramento, assicurati di lasciare uno spazio di circa 20-30 cm dal pavimento e una distanza di 5-10 cm dalle pareti durante lo stoccaggio.
Ricorda, sono i dettagli a fare la differenza quando si tratta di ottenere il massimo dalla tua legna!
La scelta intelligente è mantenere la legna in luoghi ben arieggiati e al riparo dalle intemperie, come un garage con una finestra costantemente aperta, anche durante l'inverno. Invece, evita assolutamente il ricovero sotto teloni di plastica o in garage scarsamente ventilati. Questi ambienti non permettono all'umidità intrappolata nella legna di evaporare completamente, causando fastidiose muffe e una drastica riduzione del suo potere calorifico.
Ecco un altro consiglio da tenere a mente: non conservare la legna prima di spezzarla. La corteccia impedisce alla legna di liberare l'umidità in eccesso. Per prevenire il suo deterioramento, assicurati di lasciare uno spazio di circa 20-30 cm dal pavimento e una distanza di 5-10 cm dalle pareti durante lo stoccaggio.
Ricorda, sono i dettagli a fare la differenza quando si tratta di ottenere il massimo dalla tua legna!
3. Fattore umidità
Per un fuoco efficiente, la scelta di bruciare solamente legna naturale, non trattata e ben stagionata, con un'umidità residua massima del 20%, è essenziale.
La legna secca è immediatamente distinguibile per il suo peso ridotto. Si accende prontamente, brucia in modo uniforme senza rumori fastidiosi, e non genera condensa sulla superficie o nella camera di combustione.
D'altra parte, la legna umida produce una quantità significativa di fumo e, poiché l'energia si dissipa nell'evaporazione dell'acqua contenuta nella legna, offre un potere calorifico molto limitato. La scelta è chiara: per ottenere il massimo dal tuo fuoco, la legna secca è la chiave.
La legna secca è immediatamente distinguibile per il suo peso ridotto. Si accende prontamente, brucia in modo uniforme senza rumori fastidiosi, e non genera condensa sulla superficie o nella camera di combustione.
D'altra parte, la legna umida produce una quantità significativa di fumo e, poiché l'energia si dissipa nell'evaporazione dell'acqua contenuta nella legna, offre un potere calorifico molto limitato. La scelta è chiara: per ottenere il massimo dal tuo fuoco, la legna secca è la chiave.
4. Naturalezza assoluta
Quando si tratta di legna da ardere, è fondamentale evitare qualsiasi tipo di trattamento, comprese verniciature, colorazioni o resine artificiali. Queste sostanze possono rilasciare gas nocivi durante la combustione, rendendo il fuoco non solo meno efficiente ma anche potenzialmente dannoso per la salute e l'ambiente. La scelta migliore è optare per legna naturale e non trattata, garantendo così una combustione più sicura e pulita.
5. Sicurezza al primo posto
Non inserire mai una quantità superiore a quella indicata, perché la fiamma troppo grande crea gas incombusti e temperature fumi troppo alte, con pericoli di rotture per l’apparecchio.
Allo stesso modo una quantità minore comporterebbe alla lunga un accumularsi di residui nel percorso dei fumi oltre a non raggiungere le temperature ideali per la diffusione del calore radiante.
Allo stesso modo una quantità minore comporterebbe alla lunga un accumularsi di residui nel percorso dei fumi oltre a non raggiungere le temperature ideali per la diffusione del calore radiante.
6. Quantità e dimensioni
Lo spessore e la lunghezza della legna devono essere sempre conformi alle indicazioni riportate nel manuale d’istruzioni: la lunghezza dipende dalla dimensione della camera di combustione e va tenuta sempre leggermente più corta.
Camere di combustione di diverse tipologie, ciascuna con esigenze specifiche in termini di quantità e dimensioni: ecco le linee guida per i nostri prodotti.
Camere di combustione di diverse tipologie, ciascuna con esigenze specifiche in termini di quantità e dimensioni: ecco le linee guida per i nostri prodotti.
7. Divieto assoluto
Cartone, Tetra Pak, imballi, plastiche di tutti i tipi, truciolato, multistrati, scarto di legno da cantieri, cassette, legna recuperata da vecchi mobili, finestre o pavimenti.
L'utilizzo di tali materiali all'interno della stufa genera l'emissione di fumi corrosivi, causando la rapida corrosione sia dell'apparecchio che della canna fumaria. Questo si traduce in costi di manutenzione e riparazione notevolmente onerosi e anche gravi danni all’ambiente!
L'utilizzo di tali materiali all'interno della stufa genera l'emissione di fumi corrosivi, causando la rapida corrosione sia dell'apparecchio che della canna fumaria. Questo si traduce in costi di manutenzione e riparazione notevolmente onerosi e anche gravi danni all’ambiente!
8. Filiera locale
Opta per legna di provenienza locale e tracciata, preferibilmente sotto forma di pezzi spezzati anziché tondi. La scelta di legna certificata garantisce una combustione efficiente e a minor impatto ambientale.