L'effetto del colore nel design d’interni
Nella progettazione delle stufe in ceramica il colore è sempre un argomento importante. È un aspetto decisivo perché ha il potere di influenzare il design e la percezione estetica di stanze e arredi. Non tutte le combinazioni di colore sono infatti adatte.
I colori creano atmosfera nelle nostre stanze e allo stesso tempo cambiano la loro estetica, ad esempio quando una stanza grande deve sembrare più piccola o viceversa.
Dato che trascorriamo la maggior parte della nostra vita all’interno di ambienti chiusi, sia a casa che al lavoro, la loro realizzazione necessita di una buona progettazione. Una stanza adibita a studio, ad esempio, ha bisogno di colori decisamente diversi rispetto ad una stanza per rilassarsi.
Dato che trascorriamo la maggior parte della nostra vita all’interno di ambienti chiusi, sia a casa che al lavoro, la loro realizzazione necessita di una buona progettazione. Una stanza adibita a studio, ad esempio, ha bisogno di colori decisamente diversi rispetto ad una stanza per rilassarsi.
L’effetto del colore
Per chiunque scelga una stufa in ceramica per il riscaldamento della propria casa la discussione su design e colori inizia già in fase di progettazione. Il focolare, infatti, non dovrà corrispondere solamente a specifiche esigenze tecniche, ma dovrà anche stare bene nella stanza. Per questo motivo vi riportiamo alcuni principi di teoria dei colori che vi aiuteranno nella scelta di quelli più adatti alla vostra abitazione e alla vostra stufa in maiolica.
Siamo costantemente circondati dai colori che influiscono sul nostro benessere.
Siamo costantemente circondati dai colori che influiscono sul nostro benessere.
Con i colori si possono creare determinati stati d'animo o dare alle stanze un'atmosfera tutta nuova. Qui non vale “più colorato possibile meglio è”, si dovrebbe piuttosto raggiungere un'armonizzazione dei diversi elementi (mobili, pavimento, soffitto, pareti, porte, telai delle finestre... e anche la stufa in ceramica). Se si conoscono alcune regole di base della teoria dei colori, si possono creare nell'ambiente diverse atmosfere specifiche, creando un filo conduttore tra arredi e complementi.
Ci si può fare un'idea con una prima occhiata all'ambiente. La stanza sembra chiara o scura? Grande o piccola? Come dovrebbe essere l'effetto della stufa in ceramica all'interno?
Al di là dell’effetto estetico è possibile scegliere i colori in base alle influenze positive (o negative) assegnate ad ognuno di essi dalla teoria dei colori.
Il rosso è il colore del fuoco, dell'amore e della passione:
- suscita attenzione
- riscalda
- aumenta l'autostima
- stimola l'appetito
Nelle stanze il rosso dovrebbe essere inserito soltanto come impulso, con pochi dettagli.
L'arancione è il colore simbolo dell'ottimismo e della gioia di vivere:
- è energetico e aumenta il rendimento
- rischiara l'atmosfera
- significa sensibilità
- favorisce la felicità, la leggerezza, il piacere
- irradia calore
- stimola l’appetito
L'arancione rende più facile ai dormiglioni alzarsi presto e favorisce la creatività. Le stanze di colore arancione favoriscono la vita di società e la comodità. È il colore ideale per stanze con poca luce naturale e per cucine e sale da pranzo.
Il giallo è il colore del sole:
- sta per luce, ottimismo e gioia
- ha un effetto rallegrante
- favorisce l'intelligenza
- favorisce la concentrazione
- porta il sole nell'anima
Il giallo fa sembrare più grandi le stanze piccole. Visto che favorisce la concentrazione e la creatività e ha un effetto stimolante sulle conversazioni, il giallo è il colore ideale per le stanze dei bambini e le sale conferenza.
Il verde è il colore della natura:
- calma, armonizza, porta corpo e anima in equilibrio
- rigenera, favorisce la tranquillità, ha un effetto rinfrescante, rilassante e rivitalizzante
- migliora il discernimento, rinforza i sensi e la concentrazione
- favorisce l'equilibrio
- rappresenta sicurezza e speranza
Nelle stanze il verde porta calma, sicurezza e creatività e per questo è ideale nelle stanze da lavoro, anche se appare solo sotto forma di piante.
Il blu è il colore del cielo:
- sta per calma, armonia, rilassamento
- rinforza la fiducia e il desiderio
- crea un'atmosfera sognante
- favorisce la comunicazione e l'oggettività così come la precisione del pensiero.
Le stanze piccole sembrano più grandi con una pittura blu. Viene utilizzato spesso nelle stanze che servono per rilassarsi, in particolare nelle camere da letto.
Il porpora/viola rappresenta la dignità, il mistico e la protezione:
- equilibrante e rigenerante, favorisce l'equilibrio interno
- porta pace
- rinforza l'effetto meditativo
- porta ispirazione, aiuta la concentrazione e la fiducia in se stessi
Nelle stanze il porpora ha un effetto tranquillizzante, è però adatto piuttosto per gli ambienti di ingresso.
Il magenta e il rosa sono colori delicati, che portano gioia come i fiori in natura:
- incarnano l'idealismo, l'ordine e la compassione
- favoriscono la calma
- sono rinfrescanti
- migliorano il giudizio e rendono sensibili agli stati d'animo delle altre persone
Secondo gli esperti il rosa è il colore più adatto per le camere da letto, poiché calma e tranquillizza.
Il bianco è il simbolo della purezza, della chiarezza e dell'innocenza:
- può essere abbinato con ogni altro colore, poiché la sua luce contiene quasi tutti i colori
- nella nostra cultura il bianco non ha alcun attributo negativo
Nelle stanze il bianco è la combinazione di colori ideale. Neutralizza, rischiara e ravviva.
Il grigio è il colore della completa neutralità e della riservatezza:
- non appariscente
- come colore misto tra bianco e nero simbolizza il confine, l'impenetrabilità
- rappresenta la prudenza.
A seconda della tonalità, il grigio può avere effetti diversi. Nelle stanze il grigio dovrebbe essere utilizzato solo come colore combinato con altri.
Il nero è colore della notte:
- impressione di dignità e stima
- carattere particolarmente solenne
- nella moda appare solenne e nobile
- trasmette serietà e crea rispetto.
Molto utilizzato nei particolari dello stile industriale, si dovrebbe però rinunciare a pareti o grandi superfici nere, poiché appaiono cupe e pesanti.
Il marrone è il colore calmo della terra:
- trasmette intimità e sicurezza materiale
- vale anche come colore di moda per il business.
Le stanze marroni appaiono rustiche, tranquillizzanti ed equilibranti. Toni della terra come ocra e siena possono essere utilizzati in quasi tutte le stanze.
L'oro viene spesso collegato al sole e rappresenta potere e ricchezza:
- dà forza e ispira
- aiuta contro la paura
L'argento ha un effetto purificante e armonizzante:
- favorisce le capacità comunicative
- rappresenta la cortesia, la saggezza, l'indipendenza e la puntualità.
Lo splendore dell'argento riflette gli altri colori in modo genuino, l'argento stesso passa nello sfondo. È il colore del moderno, non convenzionale, originale
Colori e ambienti
La zona soggiorno dovrebbe trasmettere calore familiare e comodità. Per questo sono indicati colori come l'arancio, il giallo, il marrone, il beige e i toni del verde. Meno adatti sono i colori freddi, che hanno un effetto soporifero e buttano giù l'umore.
In sala da pranzo, che dovrebbe favorire l'appetito e la comunicazione, sono adatti colori chiari come verde chiaro, giallo o arancione. Il grigio rovina l'appetito, il blu ostacola la disponibilità a comunicare e l'allegria.
In camera da letto i colori freddi portano calma e rilassamento, i colori caldi stimolano e eccitano.
Attività, freschezza e concentrazione sono importanti per le stanze da lavoro. Per questo sono adatti toni leggeri come giallo, verde e arancio. I colori freddi al contrario hanno un effetto soporifero.
Nelle camere dei bambini si gioca, si impara e si dorme. Qui sono adatti colori leggeri come arancio, giallo o blu. Il rosso rende aggressivi.
In cucina i colori caldi portano appetito e pulizia. Grigio e blu rovinano l'appetito e l'allegria.
Che siano calmanti o stimolanti i colori esercitano da sempre una forte influenza sull'uomo e sul suo benessere. In base alla teoria dei colori e alla definizione di contrasti e armonie tra di essi, ambienti, elementi d’arredo, stufe in ceramica e caminetti possono donare ad ogni stanza un'atmosfera del tutto personale.
In sala da pranzo, che dovrebbe favorire l'appetito e la comunicazione, sono adatti colori chiari come verde chiaro, giallo o arancione. Il grigio rovina l'appetito, il blu ostacola la disponibilità a comunicare e l'allegria.
In camera da letto i colori freddi portano calma e rilassamento, i colori caldi stimolano e eccitano.
Attività, freschezza e concentrazione sono importanti per le stanze da lavoro. Per questo sono adatti toni leggeri come giallo, verde e arancio. I colori freddi al contrario hanno un effetto soporifero.
Nelle camere dei bambini si gioca, si impara e si dorme. Qui sono adatti colori leggeri come arancio, giallo o blu. Il rosso rende aggressivi.
In cucina i colori caldi portano appetito e pulizia. Grigio e blu rovinano l'appetito e l'allegria.
Che siano calmanti o stimolanti i colori esercitano da sempre una forte influenza sull'uomo e sul suo benessere. In base alla teoria dei colori e alla definizione di contrasti e armonie tra di essi, ambienti, elementi d’arredo, stufe in ceramica e caminetti possono donare ad ogni stanza un'atmosfera del tutto personale.
