L'Accumulo che fa la differenza: Stufe a legna modulari in azione

Nel mondo delle fonti di calore, poche cose suscitano un senso di comfort e fascino come le stufe ad accumulo, capaci di offrire un calore avvolgente che persiste nel tempo.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio come le stufe in maiolica modulari riescono a trasformare il semplice fuoco in una fonte d'incanto duraturo, pur mantenendo le caratteristiche di comodità e di semplicità d’installazione delle più comuni stufe a legna.

Cosa sono le stufe modulari ad accumulo

L'essenza delle stufe ad accumulo sta nell'arte di accumulare il calore quando è abbondante e restituirlo all’ambiente nelle ore successive.
Abbiamo così applicato l’essenza delle stufe su misura alle stufe in maiolica modulari: tre linee estetiche di stufe in maiolica più veloci e semplici da installare, che non richiedono opere murarie e personalizzabili nel potere d'accumulo, nei colori e nei decori.
Oltre 30 modelli a catalogo tra cui scegliere, tutti certificati 5 stelle, che garantiscono una temperatura costante e confortevole all'interno degli ambienti domestici, riducendo notevolmente anche i consumi di legna.

Come la stufa ad accumulo riscalda l’ambiente

Le stufe ad accumulo seguono due principi base nel loro funzionamento, quello dell’accumulo e quello del calore radiante.

Il principio dell’accumulo, riserva di calore
L’accumulo è ciò che permette di rilasciare calore anche per molte ore a fuoco spento, garantendo minori consumi e maggiore autonomia.
Nel dettaglio, ogni volta che si accende il fuoco, nella stufa ad accumulo avvengono i seguenti passaggi:
  • Il girofumi accumula il calore generato dalla combustione
  • Nella prima fase di combustione il focolare in Keramfire® inizia già a trasferire il calore della stufa
  • il riscaldamento del corpo interno innesca il processo naturale della "convezione naturale": l'aria fredda entra dalla parte bassa della stufa, si riscalda all'interno della stufa ed esce verso l'alto dai fori presenti sul tetto
  • pian piano la combustione raggiunge il suo apice esaurendosi dopo circa 1 ora, lasciando un letto di braci che può essere ri-attivato con una carica successiva oppure si consumerà sempre più fino a lasciare una cenere sottile (residuo minimo proprio come le stube)
  • in tutto questo tempo una parte del calore continuerà a trasferirsi al rivestimento in maiolica che lo assorbe e lo rilascerà gradualmente verso l’ambiente
È grazie a questo lungo processo che poi tutto il calore accumulato viene infine rilasciato nella stanza in maniera lenta e costante, per ore anche dopo lo spegnimento del fuoco, e senza ulteriori cariche di legna.
Il principio del calore radiante, riserva di benessere
Il principio del calore radiante, invece, definisce il modo in cui il calore viene trasmesso all’ambiente. Non riscalda solamente l’aria, ma anche tutte le superfici, compresi pavimenti e pareti. Questo tipo di diffusione garantisce il massimo comfort e benessere personale.
Dove è presente una stufa in maiolica il corpo umano è in una situazione di perfetto equilibrio a livello di temperatura e umidità, i due fattori che costituiscono "i gradi percepiti". Finché questa situazione è presente, sembra non percepirsi tutto il benessere dato dal calore radiante: si sta così bene, con il corpo e l’ambiente scaldato in modo uniforme, che quasi ci si dimentica del contrario. Infatti, sono le situazioni di squilibrio che ci fanno sentire insoddisfazione o malessere. Per esempio, quando si sentono i piedi freddi o particolarmente caldo in una parte del corpo, significa che il rilascio di calore non è in equilibrio.
Le stufe in maiolica offrono una soluzione differente, poiché sfruttano il principio del calore radiante in modo costante, garantendo un calore uniforme in tutto il corpo.
La riserva di benessere è data anche dal fatto che le stufe in maiolica, poiché seguono i principi naturali di riscaldamento, non hanno bisogno di ventole per diffondere il calore. Questo garantisce un ambiente silenzioso e nessuna movimentazione di polvere, evitando fastidi alle mucose e di conseguenza alle vie respiratorie.

Calore, praticità e bellezza made in Cerampiù

Negli anni, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, uniti al grande lavoro di artigianato, ci ha permesso di ottenere prodotti estremamente efficienti, senza mai trascurare l’aspetto estetico.
Realizzate con materiali davvero performanti, come la pregiata maiolica e il refrattario Keramfire®, le stufe delle linee Stubetta, Sintesi e Armonia possono essere addirittura potenziate con i kit aggiuntivi Durasic® che aumentano la massa di accumulo prolungando la durata di cessione del calore dalla stufa all’ambiente. Infatti, più materiale si riscalda, più calore verrà immagazzinato e più a lungo durerà la cessione di calore nella stanza.

Le stufe in maiolica modulari Cerampiù garantiscono:
  • grande potere di riscaldamento grazie all’accumulo basato sul principio di funzionamento della stube;
  • benessere del calore radiante, che riscalda come il sole di primavera;
  • accesso agli incentivi grazie agli inserti certificati cinque stelle;
  • meno consumi di legna e quindi risparmio economico;
  • infinite possibilità di personalizzazione della maiolica e decori realizzati a mano;
  • praticità e velocità nell’installazione
Con Cerampiù hai tutta la qualità delle stufe ad accumulo in maiolica unite a un autentico lavoro di artigianato e di sviluppo tecnologico che ti farà avere un autentico bene rifugio per la tua casa.

TANTI MODELLI E INFINITE COMBINAZIONI