Ispirazioni per la zona giorno: focus sui caminetti angolari, bifacciali e trifacciali

​Ti sei mai chiesto come cambierebbe la tua zona giorno se scegliessi di inserire un caminetto?

Spesso si associa il caminetto a legna ad un oggetto tradizionale, quasi superato, tipico delle case di un tempo ma poco adatto al vivere contemporaneo...

Un nuovo concetto di caminetto

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più un nuovo concetto di caminetto, che diventa oggetto tecnologico e all’avanguardia, con un’estetica moderna e pulita, perfetta per trovare il suo posto d’onore all’interno di un arredamento in stile minimal, nordico, classico o industriale.
Nella scelta del caminetto sono 3 gli aspetti importanti su cui focalizzare la propria attenzione.
  1. Il primo è l’inserto vero e proprio, la macchina tecnologica che determina le prestazioni del caminetto. I modelli più recenti lasciano spazio al vetro, alla pulizia formale, alla leggerezza del meccanismo di apertura. La cornice in metallo quasi scompare a favore di una vista fuoco sempre più ampia e suggestiva. Allo stesso tempo ogni dettaglio è orientato alla semplicità di utilizzo e di pulizia, con sistemi di circolazione dell’aria che impediscono l’accumulo di fuliggine nel vetro e meccanismi di apertura pratici, leggeri e sicuri.
  2. Il secondo aspetto da valutare attentamente è il rivestimento del caminetto (e la sua forma). Si passa da un rivestimento in muratura, semplice e pratico, a soluzioni con inserti in maiolica, capaci di conferire personalità e stabilire un filo conduttore tra il caminetto e il resto dell’arredamento.
  3. Il terzo aspetto è la posizione del caminetto, che andrà ad influenzare non poco la scelta del modello. Dal classico caminetto con vetro frontale, adatto ad ampi spazi lineari, ora si possono scegliere soluzioni con vetro angolare, bifacciale o trifacciale, ottime anche per suddividere gli spazi e permettere la vista fuoco da più lati o stanze contemporaneamente.

​Caminetti angolari

Molto più di un classico caminetto: i caminetti angolari concedono la vista su due lati adiacenti, grazie ad un inserto, angolare appunto, caratterizzato da un ampio vetro e da una cornice minimale.
Sono tra i modelli più apprezzati e versatili, perché lasciano spazio ad una progettazione dei volumi del “corpo” del caminetto estremamente libera. Inoltre possono essere facilmente posizionati in qualsiasi ambiente, senza incidere particolarmente sulla logica degli spazi.

​Caminetti bifacciali

I caminetti bifacciali sono i più apprezzati quando la loro funzione si estende a quella di divisorio dello spazio all’interno di uno o più ambienti. Con un caminetto bifacciale, in cui il fuoco è visibile su due lati opposti, è possibile suddividere un open space in zone funzionali, oppure dotare della stessa vista fuoco due stanze opposte con una parete in comune, sulla quale verrà installato l’inserto.

​Caminetti trifacciali

Caratterizzati da un aspetto particolarmente moderno, sono l’ultima novità in campo di design. I caminetti trifacciali mostrano il fuoco su tre lati grazie ad una struttura portante costruita ad hoc.
Sono ideali per suddividere lo spazio con una soluzione di grande effetto, che non passa di certo inosservata.