Il valore dell’artigianalità viene dal nostro territorio

Da più di 30 anni realizziamo maiolica in modo artigianale. Ogni singolo passaggio di produzione è infatti curato da un lavoro artigianale. L’artigianalità è per noi un valore fondamentale, che ci guida nell’innovazione tecnologica e nella ricerca di design sempre nuovi.

Questo approccio fa parte anche del territorio da cui veniamo. Abbiamo sede ad Asolo, in Veneto, in uno dei più bei borghi d’Italia, dalla storia e dalla grande cultura. Si distingue per il lavoro manifatturiero e di artigianato, ma anche per interessi artistici e letterari.

Anche in Cerampiù c’è
un po’ di storia di Asolo

Le vite di artisti, scrittori, poeti e imprenditori si intrecciano con la storia di Asolo. Giosuè Carducci, per esempio, se ne innamorò, definendola la “Città dei 100 orizzonti”, per il panorama mozzafiato. Ma anche Antonio Canova, Eleonora Duse, Giuseppe Brion e Freya Stark contribuirono allo sviluppo, culturale ed economico, di questo paese.

Le prime stufe modulari prodotte in Cerampiù con orgoglio portano in sé un pezzo di questa storia e cultura, che è anche nostra. Infatti, 13 anni fa, quando abbiamo creato Armonia, la prima linea di stufe in maiolica modulari, siamo partiti dalla storia del nostro territorio
Vega, Freya, Duse e Regina, sono i nostri primi quattro modelli. I loro nomi sono stati scelti per celebrare il connubio con il territorio di Asolo, famoso per l’artigianalità. Rappresentano infatti personalità o ambienti di spicco.
Vega in onore di Brionvega, la famosa azienda con sede ai piedi di Asolo che vanta negli anni importanti collaborazioni con il famoso architetto Carlo Scarpa.
Freya in onore di Freya Stark, scrittrice britannica, giornalista, viaggiatrice che si innamorò del piccolo paese, e infatti qui volle vivere e poi morire nel 1993.

Duse richiama invece Eleonora Duse, la divina, la più grande attrice della sua epoca, che dal 1920 al 1922 visse ad Asolo e chiese di essere seppellita qui, con la vista sul Monte Grappa, in ricordo dei militari da lei assistiti durante la prima Guerra mondiale.
Regina invece è in onore del grande personaggio storico locale che fu Caterina Cornaro, Regina di Cipro.

Legati alla storia, ma sempre con lo sguardo al futuro

Le nostre stufe sono ancora il frutto di una grande manualità artigianale: questo aspetto farà parte di noi per sempre. Artigianato però non significa rimanere sempre uguali a sé stessi. Guidati dalla voglia di proporre stufe sempre più raffinate e con sempre più possibilità di personalizzazione, nel tempo abbiamo lasciato spazio all’innovazione.

Nelle stufe modulari, all’elegante linea Armonia nel tempo si sono aggiunte le linee Stubetta e Sintesi, la prima pratica e versatile, la seconda moderna e di design.

Innovazione e design della nostra maiolica

Abbiamo inoltre creato una nuova idea di maiolica, anticipando i trend di arredamento e anche sperimentando. La maiolica di grande formato ne è un esempio. Un nuovo concetto di ceramica che, grazie alle dimensioni più grandi, nuove miscele di colori e texture risponde alle nuove tendenze.

Il benessere del calore da noi passa per la storia, il territorio, i valori e sempre con uno sguardo al futuro!