Il sole in casa tutto l’anno con le stufe ad accumulo

Sapevi che il calore radiante delle stufe ad accumulo è lo stesso tipo di calore emanato dal sole?

Viene propagato tramite irraggiamento, una modalità di diffusione del calore capace di riscaldare in maniera omogenea ed uniforme non solo l’aria, ma anche oggetti e superfici, per una sensazione di massimo benessere termico.

Il calore radiante

Il calore radiante emanato dalle stufe ad accumulo garantisce il massimo comfort termico in casa proprio perché è in grado di riscaldare in modo uniforme tutti gli oggetti e le superfici, comprese pareti e pavimenti: l’assenza di scarto termico tra i vari punti di una stanza restituisce una percezione di maggiore comfort, anche a minori temperature.

Massimo comfort termico in casa

Paradossalmente, avere in casa una temperatura inferiore ma omogenea in ogni punto e superficie, dà una percezione molto più piacevole al corpo umano rispetto ad una fonte di calore che riscalda l’aria a temperature più alte, ma lascia superfici e oggetti freddi.

Ciò significa che con una stufa ad accumulo puoi raggiungere il pieno benessere termico con minori temperature rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, proprio grazie al tipo di calore emanato dal corpo della stufa.  
Altri sistemi di riscaldamento come quelli puramente convettivi (stufe a pellet, stufe metalliche), lavorano con un calore che riscalda solamente l’aria, e produce delle zone di caldo elevato nella parte circostante la stufa, lasciando superfici e oggetti freddi.

Caratteristiche e benefici dei più comuni sistemi radianti

Tra i sistemi radianti più comuni ed efficienti troviamo sicuramente le stufe ad accumulo. Si tratta di una categoria di stufe costruita con dei materiali refrattari ad alto potere di accumulo, che sono in grado di assorbire calore durante la combustione e di emanarlo lentamente per ore, anche a fuoco spento. Le stufe ad accumulo dotate di girofumi in Durasic®, ad esempio, possono emanare fino a 12 ore di calore continuo con una sola carica di legna.

Tra i benefici riconosciuti ai più comuni sistemi radianti, come le stufe ad accumulo, troviamo i seguenti:
  • determinano minimi spostamenti di aria in casa
  • non smuovono e non bruciano polveri
  • mantengono un grado di umidità delle stanze ottimale, con vantaggi sulla salute soprattutto a livello respiratorio (non seccano la gola)
  • riducono la formazione di condense e muffe sui muri
  • riscaldano tutte le superfici in modo uniforme
  • a parità di temperatura garantiscono maggiore comfort rispetto ai sistemi convettivi
Le stufe ad accumulo sono quindi un sistema di riscaldamento in grado di garantire il massimo comfort termico in casa, grazie al tipo di calore emanato, e di garantirlo per molte ore con una sola carica di legna, riducendo l’impegno personale nella gestione dell’apparecchio e il consumo di combustibile.