Il Progetto: una stufa in muratura che gioca con la maiolica
Una nuova abitazione si arricchisce di una stufa in muratura e maiolica dotata di un compatto sistema ad accumulo di calore.
In questo progetto di nuova costruzione i proprietari hanno deciso di includere nella zona giorno una stufa a legna.
La loro scelta è ricaduta su una stufa in muratura e maiolica costruita sul posto, con una portina in vetro che lascia intravedere il fuoco che arde.
La loro scelta è ricaduta su una stufa in muratura e maiolica costruita sul posto, con una portina in vetro che lascia intravedere il fuoco che arde.
Le scelte estetiche
Non una semplice stufa a legna, ma un elemento d’arredo in grado di attirare l’attenzione con il tocco delle maioliche. Le scelte estetiche, definite in fase progettuale, hanno dato vita ad una stufa su due livelli con un inserto in vetro affacciato sul salone.
Si è poi scelto di includere una panca in maiolica che corre lungo il bordo della stufa, in un colore a contrasto, il beige ecrù, che viene richiamato anche dalle maioliche della parte frontale e dal tetto dei due livelli. Il tocco finale è dato dalle decorazioni della linea “Graffiti”, realizzate a mano, che rappresentano un cuore con una serie di elementi stilizzati a contorno. Sono posizionate nella parte frontale e laterale della stufa.
Si è poi scelto di includere una panca in maiolica che corre lungo il bordo della stufa, in un colore a contrasto, il beige ecrù, che viene richiamato anche dalle maioliche della parte frontale e dal tetto dei due livelli. Il tocco finale è dato dalle decorazioni della linea “Graffiti”, realizzate a mano, che rappresentano un cuore con una serie di elementi stilizzati a contorno. Sono posizionate nella parte frontale e laterale della stufa.
Le soluzioni tecniche
La stufa in maiolica è stata dotata di un’anima interna in refrattario e di un sistema ad accumulo compatto racchiuso nel livello in secondo piano, realizzato con il girofumi modulare in Durasic®.
Questo sistema permette alla stufa di riscaldare l’abitazione in modo continuativo, per molte ore dall’ultima carica di legna.
Questo sistema permette alla stufa di riscaldare l’abitazione in modo continuativo, per molte ore dall’ultima carica di legna.
La realizzazione
Fase #1: inizia la costruzione della stufa in muratura e maiolica. Una volta posizionato l'inserto, si passa alla costruzione del girofumi, fondamentale per ottenere il giusto accumulo di calore.
Fase #2: una volta completato il "cuore" della stufa si passa alla costruzione dell’anima in refrattario. Il fumista inoltre completa l'allacciamento alla canna fumaria. La stufa inizia così a prendere forma!
Fase #3: la stufa viene rifinita con un rivestimento esterno in muratura e con il posizionamento delle maioliche lisce e decorate.