Il progetto: una stufa in maiolica che riscalda anche l’acqua
Francesca e Alberto hanno scelto di integrare una stufa in maiolica realizzata con progetto su misura, dotata di scambiatore acqua.
Nel progetto di costruzione della loro nuova abitazione, Francesca e Alberto hanno scelto di integrare una stufa in maiolica realizzata con progetto su misura, dotata di scambiatore acqua.
Questo sistema integrato ha permesso loro di soddisfare le esigenze di riscaldamento della loro abitazione utilizzando solamente energia pulita.
Questo sistema integrato ha permesso loro di soddisfare le esigenze di riscaldamento della loro abitazione utilizzando solamente energia pulita.
Obiettivo autonomia con la tecnologia dell’acqua
Una stufa con scambiatore acqua rappresenta una fonte di calore perfetta per riscaldare grandi ambienti e per produrre nel contempo acqua calda sanitaria.
Questo sistema lavora con lo stesso principio di una caldaia: i fumi caldi sprigionati dalla combustione, in questo caso a legna, cedono il loro calore all’acqua attraverso uno scambiatore. Una volta in temperatura, l’acqua calda entra nel circuito idraulico per alimentare il sistema dell’acqua sanitaria, e se presenti, i termosifoni e l’impianto a pavimento.
La mole di energia accumulata dal corpo della stufa, realizzato con il girofumi modulare in Durasic®, permette a Francesca e Alberto di riscaldare sia l’ambiente circostante che l’acqua necessaria al consumo sanitario giornaliero, con l’uso di 2 sole cariche di legna.
Questo sistema lavora con lo stesso principio di una caldaia: i fumi caldi sprigionati dalla combustione, in questo caso a legna, cedono il loro calore all’acqua attraverso uno scambiatore. Una volta in temperatura, l’acqua calda entra nel circuito idraulico per alimentare il sistema dell’acqua sanitaria, e se presenti, i termosifoni e l’impianto a pavimento.
La mole di energia accumulata dal corpo della stufa, realizzato con il girofumi modulare in Durasic®, permette a Francesca e Alberto di riscaldare sia l’ambiente circostante che l’acqua necessaria al consumo sanitario giornaliero, con l’uso di 2 sole cariche di legna.
Progettazione a misura della propria casa
Quando si parla di stufe in maiolica con tecnologia dell’acqua, la progettazione tecnica ed estetica gioca un ruolo fondamentale. Come prima cosa il tecnico calcola il dimensionamento della stufa in maiolica, che dovrà soddisfare il fabbisogno termico dell’intera casa, per poi passare a posizione ed ingombro.
Si procede poi alla progettazione estetica, con la scelta della forma, del tipo di inserto, dei colori delle maioliche e delle decorazioni.
Per la loro stufa in maiolica Francesca e Alberto hanno scelto delle maioliche dai colori neutri, semplici ma molto eleganti, valorizzate da un ampio inserto a contrasto con fuoco a vista e da una panca in maiolica, che spezza le linee curve della stufa con un design più lineare.
Si procede poi alla progettazione estetica, con la scelta della forma, del tipo di inserto, dei colori delle maioliche e delle decorazioni.
Per la loro stufa in maiolica Francesca e Alberto hanno scelto delle maioliche dai colori neutri, semplici ma molto eleganti, valorizzate da un ampio inserto a contrasto con fuoco a vista e da una panca in maiolica, che spezza le linee curve della stufa con un design più lineare.
La costruzione della stufa in maiolica in foto
La costruzione della stufa in maiolica di Francesca e Alberto inizia con il posizionamento dell’inserto con scambiatore acqua e la predisposizione dei tubi per l’uscita dei fumi.
Seguono la preparazione e il posizionamento del girofumi interno in Durasic®, che andrà a creare il “cuore” della stufa. Il girofumi ha lo scopo di accumulare energia durante la combustione e di rilasciarla lentamente nell’ambiente circostante sotto forma di calore radiante, per molte ore dopo che il fuoco si è spento.
Si passa poi al completamento della struttura interna della stufa in maiolica, e al posizionamento delle prime mattonelle della superficie esterna.
Il rivestimento esterno in maiolica viene completato, come da progetto, con la collocazione di tutte le maioliche della superficie, della panca e delle cornici.
Qualche ultimo ritocco e la stufa in maiolica prende vita, pronta per portare in casa di Francesca e Alberto il calore del sole durante tutto il prossimo inverno!
Seguono la preparazione e il posizionamento del girofumi interno in Durasic®, che andrà a creare il “cuore” della stufa. Il girofumi ha lo scopo di accumulare energia durante la combustione e di rilasciarla lentamente nell’ambiente circostante sotto forma di calore radiante, per molte ore dopo che il fuoco si è spento.
Si passa poi al completamento della struttura interna della stufa in maiolica, e al posizionamento delle prime mattonelle della superficie esterna.
Il rivestimento esterno in maiolica viene completato, come da progetto, con la collocazione di tutte le maioliche della superficie, della panca e delle cornici.
Qualche ultimo ritocco e la stufa in maiolica prende vita, pronta per portare in casa di Francesca e Alberto il calore del sole durante tutto il prossimo inverno!