Il progetto: una stufa in ceramica che punta sul fascino dei colori pastello

In questa villetta dal sapore classico è stata realizzata una stufa in ceramica dai toni delicati, che riprende lo stile degli arredi interni ed il colore di serramenti e scuri.

Quando una stufa in ceramica viene progettata a ridosso della costruzione di una casa o di una ristrutturazione, puoi contare su una grande libertà di scelta.  Se da un lato puoi definire assieme al fumista la posizione, la forma e il volume della stufa senza grossi vincoli, dall’altro puoi spaziare nella scelta delle ceramiche, delle decorazioni e dei colori.
In questo progetto, ad esempio, è stata scelta una combinazione di colori particolare, che riprende alla perfezione il marrone caldo dei serramenti e l’azzurro pastello degli scuri posti a protezione delle grandi vetrate della zona giorno.

Maioliche dai toni delicati

Le stufe in ceramica costruite sul posto hanno il grande vantaggio di poter essere completamente personalizzate.

In questo progetto il volume della stufa si sviluppa su tre livelli: i due livelli più bassi sono rivestiti completamente di ceramica, con un’alternanza di maioliche lisce e maioliche decorate; il livello più alto, su cui spiccano due maioliche decorate in corrispondenza del foro di ispezione, è realizzato in muratura.
Filo conduttore tra i vari livelli è la cornice superiore di colore azzurro pastello, lo stesso azzurro con cui sono decorate le ceramiche della linea classica “Flower”, che a loro volta richiamano i colori dei serramenti e degli scuri della villetta.

Calore prolungato con il girofumi

Il cuore della stufa in ceramica è realizzato con girofumi in Durasic® e mattoncini in refrattario. Questi materiali dalla grande capacità di accumulo termico sono in grado di emanare un calore prolungato, assorbendo l’energia che viene sviluppata durante la fase di combustione.

Ogni carica di legna riesce a fornire calore per 12 ore consecutive, calore che riscalda non solo l’aria della stanza, ma anche superfici, pareti e pavimenti, per una sensazione di massimo comfort e benessere. 

La realizzazione della stufa in ceramica

Fase #1: inizia la costruzione della stufa in ceramica. Una volta posizionato l'inserto, si passa alla costruzione del girofumi interno, fondamentale per ottenere il giusto accumulo di calore.
Fase #2: mano a mano che si sale in altezza viene completato il “cuore” della stufa e vengono posizionate le maioliche del rivestimento esterno.
Fase #3: la stufa viene rifinita nei dettagli, viene completato il rivestimento in muratura e infine vengono posizionate le cornici superiori in ceramica.
La Stufa in ceramica è così pronta per la prossima stagione invernale, per riscaldare tutta la famiglia con il suo piacevole calore radiante.

News correlate