Il progetto: il rinnovo di un vecchio caminetto a legna
In questo progetto, realizzato in un’abitazione in provincia di Treviso, un vecchio caminetto a legna viene rinnovato e trasformato in un oggetto moderno dal grande impatto estetico e dall’elevata efficienza. Protagonista della ristrutturazione è l’inserto frontale di Hoxter, dal design pulito e lineare.
UN RINNOVO COMPLETO IN SOLE 5 FASI
Il rinnovo di un vecchio caminetto a legna si concentra in soli 5 giorni dal momento in cui viene definito e approvato il nuovo progetto costruttivo. Ma quali sono le fasi del rinnovo?
- Si parte con un sopralluogo da parte di un nostro tecnico specializzato. Dopo aver verificato lo stato attuale del caminetto, il tecnico propone già delle idee per il nuovo progetto, supportato dai nostri cataloghi di maioliche e dalle gallery dei nostri progetti su misura.
- Dopo aver definito assieme le specifiche estetiche del progetto, realizziamo il fotorealismo, che ti darà un’idea molto precisa di come risulterà il nuovo caminetto dopo il rinnovo. Allo stesso tempo vengono definiti gli aspetti tecnici, che incideranno sul rendimento e l’efficienza del caminetto ultimato.
- Nella fase successiva rispondiamo a tutte le tue domande e dubbi, dandoti la possibilità di vedere i campioni delle nostre maioliche decorate, fino ad arrivare insieme all’approvazione del progetto.
- Si arriva così alla definizione del preventivo con tutte le sue opzioni.
- Viene infine fissata la data di inizio installazione e dato così il via ai lavori!
IL PRIMA E IL DOPO: LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Il progetto è approvato in tutti i suoi dettagli: si iniziano i lavori!
Inizia la fase di demolizione del vecchio caminetto, in cui vengono smantellati il vecchio inserto, i collegamenti con la canna fumaria e il rivestimento in muratura. Con attenzione vengono rimosse anche le panche in marmo, che verranno poi riutilizzate nel nuovo caminetto.
Il nuovo inserto Hoxter viene posizionato e preparato per accogliere gli anelli accumulatori in Durasic®, realizzati in uno speciale materiale refrattario che accumula il calore durante la combustione e lo rilascia lentamente nell’ambiente per molte ore dopo che il fuoco si è spento. Viene completato anche il collegamento con la canna fumaria.
Le lastre in marmo recuperate dal vecchio caminetto vengono riposizionate alla base dell’inserto, che viene poi rivestito con mattonelle in refrattario.
Sulla superficie vengono incastonati i Quadretti “Sole” e “Tartaruga”, scelti per decorare il caminetto con un tocco personale e per interrompere la linearità della grande parte frontale in muratura. Il caminetto viene poi rifinito con una speciale idropittura.
In soli 5 giorni il progetto di rinnovo è completato e il nuovo caminetto pronto per essere acceso!
Inizia la fase di demolizione del vecchio caminetto, in cui vengono smantellati il vecchio inserto, i collegamenti con la canna fumaria e il rivestimento in muratura. Con attenzione vengono rimosse anche le panche in marmo, che verranno poi riutilizzate nel nuovo caminetto.
Il nuovo inserto Hoxter viene posizionato e preparato per accogliere gli anelli accumulatori in Durasic®, realizzati in uno speciale materiale refrattario che accumula il calore durante la combustione e lo rilascia lentamente nell’ambiente per molte ore dopo che il fuoco si è spento. Viene completato anche il collegamento con la canna fumaria.
Le lastre in marmo recuperate dal vecchio caminetto vengono riposizionate alla base dell’inserto, che viene poi rivestito con mattonelle in refrattario.
Sulla superficie vengono incastonati i Quadretti “Sole” e “Tartaruga”, scelti per decorare il caminetto con un tocco personale e per interrompere la linearità della grande parte frontale in muratura. Il caminetto viene poi rifinito con una speciale idropittura.
In soli 5 giorni il progetto di rinnovo è completato e il nuovo caminetto pronto per essere acceso!