I DUBBI PIÙ FREQUENTI SULL’UTILIZZO DELLA STUFA IN MAIOLICA
Se stai pensando di entrare nel mondo del calore radiante e beneficiare del suo benessere, probabilmente stai incappando in qualche dubbio. Non è sempre facile capire i benefici della stufa in maiolica, come interpretare la sua potenza o resa in termini di calore o anche come possa riscaldare con così poche cariche di legna.
Grazie alla nostra esperienza trentennale abbiamo risposto ai dubbi più frequenti: lasciati guidare dalla nostra conoscenza, vedrai che finalmente ogni dubbio sulle stufe in maiolica sarà più chiaro dopo la lettura.
Grazie alla nostra esperienza trentennale abbiamo risposto ai dubbi più frequenti: lasciati guidare dalla nostra conoscenza, vedrai che finalmente ogni dubbio sulle stufe in maiolica sarà più chiaro dopo la lettura.
Quanti mq scalda una stufa in maiolica?
I mq che possono essere riscaldati, così come le ore di accumulo, variano da diversi fattori tra cui l’isolamento termico della casa stessa che influisce molto.
In ambienti con un buon grado di isolamento sono sufficienti poche cariche di legna al giorno per garantire una temperatura confortevole.
Indicativamente le stufe Cerampiù ti garantiscono un calore costante tra i 60 e 100 mq a seconda del modello.
Nella scheda tecnica di ogni prodotto del nostro catalogo viene riportato il dato indicativo
Ecco qualche esempio:
Stubetta 70/80 mq - fino a 4 ore dopo lo spegnimento del fuoco
Sintesi Maxi 100 mq - fino a 6 ore dopo lo spegnimento del fuoco
Armonia Regina 50/60 mq - fino a 8 ore dopo lo spegnimento del fuoco
In ambienti con un buon grado di isolamento sono sufficienti poche cariche di legna al giorno per garantire una temperatura confortevole.
Indicativamente le stufe Cerampiù ti garantiscono un calore costante tra i 60 e 100 mq a seconda del modello.
Nella scheda tecnica di ogni prodotto del nostro catalogo viene riportato il dato indicativo
Ecco qualche esempio:
Stubetta 70/80 mq - fino a 4 ore dopo lo spegnimento del fuoco
Sintesi Maxi 100 mq - fino a 6 ore dopo lo spegnimento del fuoco
Armonia Regina 50/60 mq - fino a 8 ore dopo lo spegnimento del fuoco
Quanta legna consuma una stufa in maiolica?
In ambienti con un buon grado di isolamento saranno sufficienti poche cariche di legna per garantire una temperatura confortevole tutto il giorno.
Ovviamente ogni casa è diversa così come lo è l’utilizzatore e il combustibile stesso tra un inverno e l’altro!
Ecco qualche esempio di carica delle stufe a legna Cerampiù per funzionamento ad accumulo:
Stubetta Gourmet: 3,5/4 kg di legna
Sintesi Maxi - 4,5/5 kg di legna
Armonia Vega - 6 kg di legna
Nel manuale di ogni stufa viene riportato il carico corrispondente al funzionamento previsto dalla normativa per stufe a fuoco intermittente secondo la quale è stata testata e certificata in laboratorio.
Nella scheda tecnica invece viene riportato anche il carico massimo di legna che, secondo la nostra esperienza e considerate le caratteristiche dei materiali (maiolica ad alto spessore, refrattari in Keramfire e se previsto Kit accumulo in Durasic) consente di sfruttare al meglio le capacità di irraggiamento e accumulo delle nostre stufe.
Ovviamente ogni casa è diversa così come lo è l’utilizzatore e il combustibile stesso tra un inverno e l’altro!
Ecco qualche esempio di carica delle stufe a legna Cerampiù per funzionamento ad accumulo:
Stubetta Gourmet: 3,5/4 kg di legna
Sintesi Maxi - 4,5/5 kg di legna
Armonia Vega - 6 kg di legna
Nel manuale di ogni stufa viene riportato il carico corrispondente al funzionamento previsto dalla normativa per stufe a fuoco intermittente secondo la quale è stata testata e certificata in laboratorio.
Nella scheda tecnica invece viene riportato anche il carico massimo di legna che, secondo la nostra esperienza e considerate le caratteristiche dei materiali (maiolica ad alto spessore, refrattari in Keramfire e se previsto Kit accumulo in Durasic) consente di sfruttare al meglio le capacità di irraggiamento e accumulo delle nostre stufe.
Come scalda una stufa ad accumulo?
Hai presente la sensazione del sole sulla pelle? Ecco, la stufa in maiolica la porta in casa prolungandola per ore, anche da spenta.
La ceramica artigianale con la quale è rivestita assorbe grandi quantità di calore e le irradia gradualmente sotto forma di raggi infrarossi che scaldano in modo diretto le persone e le superfici della casa, non solamente l’aria quindi.
Una tipologia di stufe a legna che funziona sfruttando la convenzione naturale e l’irraggiamento della maiolica garantendo un calore uniforme e costante, senza movimentazione di polvere e rumori noiosi.
La ceramica artigianale con la quale è rivestita assorbe grandi quantità di calore e le irradia gradualmente sotto forma di raggi infrarossi che scaldano in modo diretto le persone e le superfici della casa, non solamente l’aria quindi.
Una tipologia di stufe a legna che funziona sfruttando la convenzione naturale e l’irraggiamento della maiolica garantendo un calore uniforme e costante, senza movimentazione di polvere e rumori noiosi.
Quante stanze può scaldare una stufa in maiolica?
La stufa in maiolica è l’ideale per scaldare un ambiente unico e la sua posizione in relazione ad esso è determinante.
Se si trova in posizione centrale, il calore si distribuirà in maniera ancor più uniforme all'interno della stanza.
Se vuoi scaldare più locali, questi dovranno essere attigui e comunicanti con aperture tali da consentire il passaggio del calore ed in ogni caso la somma delle superfici non potrà superare il totale di mq riscaldabili da quella stufa. Il rivenditore potrà fornirti una consulenza completa sulla tipologia più adatta alla tua casa.
Se si trova in posizione centrale, il calore si distribuirà in maniera ancor più uniforme all'interno della stanza.
Se vuoi scaldare più locali, questi dovranno essere attigui e comunicanti con aperture tali da consentire il passaggio del calore ed in ogni caso la somma delle superfici non potrà superare il totale di mq riscaldabili da quella stufa. Il rivenditore potrà fornirti una consulenza completa sulla tipologia più adatta alla tua casa.
Quanti kw hanno le stufe in maiolica?
Nel caso delle stufe in maiolica i Kw traggono in inganno!
Infatti sono un'unità di misura che esprime la potenza della stufa, un dato che deriva dalla quantità di legna caricata e con la quale è stata dimensionata la camera di combustione e la stufa in questione.
Parliamo di rendimento espresso in "%" indicando invece la capacità della macchina di sfruttare l'energia immessa (attraverso la legna) per trasformarla in calore ceduto poi all'ambiente.
Tanto più alto è il valore, tanto più performante sarà la stufa perché riduce l'energia persa o sprecata durante la trasformazione, a prescindere dai kW.
Infatti sono un'unità di misura che esprime la potenza della stufa, un dato che deriva dalla quantità di legna caricata e con la quale è stata dimensionata la camera di combustione e la stufa in questione.
Parliamo di rendimento espresso in "%" indicando invece la capacità della macchina di sfruttare l'energia immessa (attraverso la legna) per trasformarla in calore ceduto poi all'ambiente.
Tanto più alto è il valore, tanto più performante sarà la stufa perché riduce l'energia persa o sprecata durante la trasformazione, a prescindere dai kW.
Che temperatura d’esercizio raggiungono le maioliche?
Dipende dal carico di legna previsto per quella stufa e dallo scambio termico che avrà con l’ambiente.
Attieniti al quantitativo di legna indicato dal rivenditore o suggerito nella scheda tecnica.
Quando il rivestimento della maiolica supera i 30° comincia ad irradiare il calore.
Ci sono zone più calde che raggiungono anche gli 80° e zone invece che si mantengono sui 40/50°.
Attieniti al quantitativo di legna indicato dal rivenditore o suggerito nella scheda tecnica.
Quando il rivestimento della maiolica supera i 30° comincia ad irradiare il calore.
Ci sono zone più calde che raggiungono anche gli 80° e zone invece che si mantengono sui 40/50°.
Quando ricarico con la combustione in atto, come regolo il registro d’aria?
E’ consigliabile ricaricare solo quando la combustione è terminata quindi non sono più presenti fiamme per evitare la fuoriuscita di fumo all'apertura della porta.
In ogni caso bisogna SEMPRE aprire il registro aria ad ogni nuovo caricamento per favorire il tiraggio della canna fumaria che potrà aspirare i fumi e limitarne la fuoriuscita durante l'apertura della porta (che va fa fatta lentamente).
In più, il nuovo carico necessita di ossigeno per bruciare e lo si fornisce con il registro aperto.
Se la stufa è dotata di sistema Smart Fire, la regolazione dell’ aria viene gestita automaticamente dalla stufa stessa!
In ogni caso bisogna SEMPRE aprire il registro aria ad ogni nuovo caricamento per favorire il tiraggio della canna fumaria che potrà aspirare i fumi e limitarne la fuoriuscita durante l'apertura della porta (che va fa fatta lentamente).
In più, il nuovo carico necessita di ossigeno per bruciare e lo si fornisce con il registro aperto.
Se la stufa è dotata di sistema Smart Fire, la regolazione dell’ aria viene gestita automaticamente dalla stufa stessa!
Se voglio usare la stufa con ricarica continua devo chiudere il registro d’aria?
Per l’utilizzo con ricarica continua lascia il registro d’aria a metà e chiudilo solo a fuoco spento, se non vuoi più ricaricare.
Non ricaricare mai con registro d’aria chiuso!
Se la stufa è dotata di sistema Smart Fire, la regolazione dell’ aria viene gestita automaticamente dalla stufa stessa!
Non ricaricare mai con registro d’aria chiuso!
Se la stufa è dotata di sistema Smart Fire, la regolazione dell’ aria viene gestita automaticamente dalla stufa stessa!
Come e ogni quanto devo pulire la stufa in maiolica?
La cenere in eccesso va tolta generalmente 1 volta a settimana (andrebbero lasciati 2 cm di cenere sul fondo poiché mantiene il calore più a lungo, protegge la base del refrattario e ne facilità la successiva accensione) mentre il vetro va pulito una volta ogni 10/20 giorni se la stufa è usata correttamente.
Quì puoi trovare un breve video tutorial
Ricordati inoltre a fine stagione di provvedere alla pulizia della canna fumaria e dei condotti interni.
Quì puoi trovare un breve video tutorial
Ricordati inoltre a fine stagione di provvedere alla pulizia della canna fumaria e dei condotti interni.
Il vetro della stufa e la camera di combustione si sporcano, cosa posso fare?
Se il vetro continua a sporcarsi è un chiaro segnale di uso scorretto della stufa in maiolica.
Fai queste verifiche per accertare cosa stai sbagliando:
Fai queste verifiche per accertare cosa stai sbagliando:
- accendi la tua stufa dall’alto
- utilizza una legna con umidità max del 20%
- controlla che la porta chiuda ermeticamente e che non sia da cambiare la guarnizione
- mantieni il registro d’aria aperto per tutta la fase di combustione
- controlla di non mettere troppo poca legna! Nel manuale indichiamo la corretta quantità.
Faccio fatica ad avviare l’accensione, cosa posso fare?
Prima di tutto apri il registro d’aria.
Spacca la legna ad uno spessore di 8/10 cm e accendi con piccoli legnetti da 3 cm dall’alto.
Accertati di utilizzare legna con un’ umidità inferiore al 20%. Puoi anche favorire il tiraggio della canna fumaria con una pre-accensione con dei piccoli legnetti.
Guarda il video tutorial dell’accensione quì.
Spacca la legna ad uno spessore di 8/10 cm e accendi con piccoli legnetti da 3 cm dall’alto.
Accertati di utilizzare legna con un’ umidità inferiore al 20%. Puoi anche favorire il tiraggio della canna fumaria con una pre-accensione con dei piccoli legnetti.
Guarda il video tutorial dell’accensione quì.
Posso usare la stufa per legge?
Sempre più regioni hanno fissato dei paletti all’utilizzo di stufe e camini a biomassa per contrastare l’inquinamento atmosferico.
Un po’ come per le auto infatti le regole si fanno sempre più dure, Regione più, Regione meno.
C’è da dire però che ci sono stufe e stufe: Con le nostre stufe in maiolica il pensiero non esiste perché sono progettate con i massimi rendimenti e nel pieno rispetto dell'ambiente. Pertanto possono essere utilizzate a fronte di eventuali restrizioni legate all’inquinamento ambientale.
Un po’ come per le auto infatti le regole si fanno sempre più dure, Regione più, Regione meno.
C’è da dire però che ci sono stufe e stufe: Con le nostre stufe in maiolica il pensiero non esiste perché sono progettate con i massimi rendimenti e nel pieno rispetto dell'ambiente. Pertanto possono essere utilizzate a fronte di eventuali restrizioni legate all’inquinamento ambientale.
Ora che hai tutte queste conoscenze potrai scegliere la tua stufa in maiolica con più consapevolezza e potrai apprezzare tutti i vantaggi che comporta. Non ti rimane che scegliere quella più adatta all’arredamento di casa tua!
Naviga tra le nostre proposte e divertiti a configurare la tua stufa a legna personalizzata.
VAI AI PRODOTTI
Naviga tra le nostre proposte e divertiti a configurare la tua stufa a legna personalizzata.
VAI AI PRODOTTI