D.G.R: Lombardia e Veneto: le stufe a legna a quattro stelle #perunariapulita
La Regione Lombardia e la Regione Veneto hanno recentemente introdotto delle misure speciali antinquinamento che coinvolgono da vicino il settore stufe e caminetti.
Tali provvedimenti prevedono delle limitazioni all’utilizzo di apparecchi a biomassa che non raggiungono specifiche performance per quanto riguarda emissioni e rendimenti, in caso di sforamento di determinati limiti di inquinamento atmosferico.
La classificazione
Stufe e caminetti vengono quindi classificati in base alla loro classe di qualità ambientale, espressa attraverso un numero di “stelle” (da 2 a 4).
La classificazione a stelle fa riferimento al nuovo sistema di certificazione implementato da AIEL in collaborazione con le aziende produttrici di generatori di calore, denominato “Certificazione Aria Pulita”, che prevedere l'assegnazione di una classe di merito in base ai valori di emissioni e rendimento del prodotto.
La classificazione a stelle fa riferimento al nuovo sistema di certificazione implementato da AIEL in collaborazione con le aziende produttrici di generatori di calore, denominato “Certificazione Aria Pulita”, che prevedere l'assegnazione di una classe di merito in base ai valori di emissioni e rendimento del prodotto.
Regione Veneto
Sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto sono state pubblicate la DGR n. 1908 del 29 novembre 2016 "Classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa, ai fini dell'adozione di misure per il miglioramento della qualità dell'aria" e la DGR n. 1909 del 16 dicembre 2016 "Approvazione delle Linee Guida per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento locale da PM10".
Le misure a scala locale da adottare per i sistemi di combustione a biomassa in caso di episodi di raggiungimento del livello di criticità 2, prevedono il divieto di uso degli apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a biomassa legnosa (compreso il pellet) di classe inferiore alle 4 stelle, qualora nell’abitazione, siano presenti altri impianti termici alimentati a gas (metano o gpl).
Le misure a scala locale da adottare per i sistemi di combustione a biomassa in caso di episodi di raggiungimento del livello di criticità 2, prevedono il divieto di uso degli apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a biomassa legnosa (compreso il pellet) di classe inferiore alle 4 stelle, qualora nell’abitazione, siano presenti altri impianti termici alimentati a gas (metano o gpl).
Regione Lombardia
La Regione Lombardia, con la DGR 7095 del 18/09/2017, attua le misure di riduzione delle emissioni introdotte dal Nuovo Accordo del Bacino Padano, sottoscritto da Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna.
Come per la scorsa stagione invernale, sono previsti due livelli emergenziali:
Come per la scorsa stagione invernale, sono previsti due livelli emergenziali:
- il primo livello: dopo 4 giorni consecutivi di superamento del valore di 50 microgrammi/m3 della concentrazione di PM10;
- il secondo livello dopo 10 giorni di superamento consecutivo del valore limite di 50 microgrammi/m3 della concentrazione PM10.
- misure temporanee omogenee di 1° livello: divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal decreto attuativo dell’articolo 290, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 o, fino alla sua entrata in vigore e piena operatività, dalla d.G.R. n. 5656/2016.
- misure temporanee omogenee di 2° livello: divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal decreto attuativo dell’articolo 290, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 o, fino alla sua entrata in vigore e piena operatività, dalla d.G.R. n. 5656/2016.
I prodotti Cerampiù a 3 e 4 stelle
I prodotti Cerampiù, ovvero stufa Sintesi, Stubetta Quadra/Rondò e Stubetta Chef, sono già certificati e con i loro valori raggiungono il livello di 4 stelle. Altri prodotti da noi commercializzati sono in fase di certificazione. Per maggiori informazioni riguardo “Aria Pulita” è possibile consultare il sito www.certificazioneariapulita.it.
Si precisa che le stufe ad accumulo in maiolica costruite sul posto, in riferimento alla EN 15544, non sono comprese in questa normativa e pertanto, come è stato specificato dalla Regione Lombardia, la DGR non è applicabile e tali stufe non saranno soggette ad alcun provvedimento.
Cerampiù ha predisposto un catalogo dei propri prodotti coerenti e utilizzabili con i livelli emergenziali.
Si precisa che le stufe ad accumulo in maiolica costruite sul posto, in riferimento alla EN 15544, non sono comprese in questa normativa e pertanto, come è stato specificato dalla Regione Lombardia, la DGR non è applicabile e tali stufe non saranno soggette ad alcun provvedimento.
Cerampiù ha predisposto un catalogo dei propri prodotti coerenti e utilizzabili con i livelli emergenziali.