Come nasce un'autentica stube

Le stufe in maiolica Cerampiù sono delle autentiche opere d'arte. Realizzate in maniera completamente artigianale, si distinguono per la bellezza delle pregiate maioliche che le rivestono.

La maiolica è un dettaglio che conferisce alla stufa un aspetto elegante e familiare, anche al tocco; è infatti un materiale bello da toccare, che restituisce una sensazione di morbidezza e di calore che lo rende perfetto per una stufa confortevole anche da abbracciare.

1. La materia prima

Le pregiate maioliche che rivestono le stufe e i caminetti Cerampiù nascono da una miscela a base di argille, combinate all’acqua e miscelate per ottenere un impasto denso. L’impasto viene lavorato e amalgamato a lungo, per renderlo omogeneo e fluido.

La selezione accurata e la combinazione di argille di tipi diversi è fondamentale per garantire che le maioliche rispettino gli standard di qualità ricercati. Solo in questo modo le maioliche possono raggiungere il grado di resistenza e qualità ottimale, oltre che l’uniformità estetica che le caratterizza.

2. Le maioliche prendono forma negli stampi

La modellazione delle maioliche avviene attraverso l’utilizzo di stampi in gesso, nei quali viene versato l’impasto di argille lavorato in precedenza. L’impasto colato negli stampi viene lasciato riposare e solidificare per molte ore. Il risultato di questa fase è una forma solida ma ancora malleabile.

​3. La rifinitura e l’essiccatura all’aria

Una volta estratte dagli stampi, le mattonelle vengono rifinite a mano e lasciate asciugare su appositi ripiani. La rifinitura manuale permette di ottenere una forma ben curata e regolare, che corrisponderà a quella del prodotto finito.
Alla fase di essiccazione all’aria, che consente alle maioliche di perdere l’umidità residua, viene dedicata particolare cura: un’essiccazione omogenea ed uniforme garantisce durevolezza alle maioliche. Solo dopo questa fase si può procedere alla cottura.

​4. La cottura

Le maioliche sono ora pronte per la fase di cottura, che avviene in appositi forni che raggiungono temperature superiori ai 1000°C. La temperatura viene controllata e regolata per assicurare una cottura ottimale delle forme e solidità delle mattonelle.

​5. La pittura e la decorazione a mano

Una volta estratte dai forni e raffreddate, le maioliche sono pronte per essere decorate e smaltate. Le decorazioni e le incisioni sono realizzate interamente a mano dai nostri maestri decoratori, che realizzano pezzi unici e originali a seconda delle esigenze estetiche del progetto. L'applicazione del colore delle maioliche completa la fase della decorazione. Eventuali lievi variazioni di tonalità sono dovute all'esclusiva lavorazione artigianale che aggiunge bellezza alla composizione finale, resa più viva e naturale.

​6. La stufa in maiolica prende vita

Le maioliche sono pronte, non resta che affidarsi alla bravura dei maestri fumisti per la realizzazione della stufa vera e propria. Dopo un sopralluogo e la definizione del progetto personalizzato, il fumista procede alla fase di costruzione. Il corpo centrale della stufa viene realizzato in Durasic®, un materiale refrattario realizzato da Cerampiù, che assorbe l’energia emanata dalla combustione della legna e la sprigiona gradualmente sotto forma di calore ad accumulo.

Una volta terminato il girofumi in Durasic®, la stufa viene rivestita di maioliche.