Calore radiante o calore convettivo: quali le differenze?
Vantaggi e svantaggi delle due tipologie più comuni di diffusione del calore
Irraggiamento o convezione? Scopri quale sistema è il migliore per le tue esigenze di riscaldamento.
I normali sistemi di riscaldamento domestico possono essere distinti in sistemi radianti e in sistemi convettivi, anche se esistono soluzioni intermedie in cui la componente radiante viene in parte affiancata da quella convettiva.
Secondo numerosi studi scientifici, come quello dell'istituto austriaco di ricerca "Österreichischer Kachelofen Verband", il calore radiante emanato dalle stufe ad accumulo è il più sano, il più piacevole da vivere nella propria casa.
Secondo numerosi studi scientifici, come quello dell'istituto austriaco di ricerca "Österreichischer Kachelofen Verband", il calore radiante emanato dalle stufe ad accumulo è il più sano, il più piacevole da vivere nella propria casa.
I più comuni sistemi radianti
- stufe ad accumulo
- stufe in maiolica
- stube
- stufe tirolesi
Calore radiante: le caratteristiche
- Offrono un calore simile a quello trasmesso dai raggi del sole
- Riscaldano più uniformemente la stanza, emanando raggi infrarossi che scaldano tutto ciò che incontrano sul loro percorso. Per questo motivo, i sistemi radianti garantiscono comfort termico con minore temperatura dell'aria rispetto a quelli convettivi, riscaldando tutte le superfici della stanza, comprese pareti e pavimento
- Determinano minimi spostamenti di aria con grande beneficio per il comfort termico
- Non muovono e non bruciano polveri
- Accumulano grandi quantità di calore nella loro massa e, pertanto, continuano a scaldare per un certo lasso di tempo anche a fuoco spento
- Grazie all'accumulo di calore bastano solo 2 cariche di legna al giorno per riscaldare la propria casa, anche nelle più fredde giornate invernali
- Funzionano anche in assenza di corrente elettrica
- Mantengono un grado di umidità delle stanze ottimale, con vantaggi sulla salute soprattutto a livello respiratorio (non seccano la gola)
- Riducono la formazione di condense e muffe sui muri
I più comuni sistemi convettivi
- stufe a pellet
- stufe metalliche e in ghisa
- riscaldamento ad aria
- radiatori
Calore convettivo: le caratteristiche
- Offrono un calore paragonabile a quello di un vento caldo
- Innalzano principalmente la temperatura dell'aria, influendo solo in minima parte sulla temperatura delle superfici che delimitano gli ambienti
- Favoriscono il movimento di aria (cosa utile per scaldare in maniera rapida locali anche di grandi dimensioni)
- Muovono le polveri della stanza
- Scaldano solo quando il fuoco è acceso e si raffreddano rapidamente dopo che la combustione è terminata
- Richiedono una gestione continua (o semicontinua) del fuoco o un'alimentazione automatizzata
- Spesso prevedono parti elettromeccaniche (ventilazione meccanica, alimentazione automatica del fuoco, ecc.). In tal caso il loro funzionamento in assenza di corrente elettrica non è possibile o risulta limitato
- Possono necessitare di umidificatori per ripristinare l'ottimale grado di umidità nell'aria
- I moti convettivi generati dal calore a convezione non riducono la possibilità di formazione di condense e muffe sui muri