La prima accensione: un momento magico

L’inverno è alle porte ed è tempo di accendere le nostre stufe a legna

Molti avranno già inaugurato la stagione con la prima accensione della stufa, un momento tanto magico quanto delicato, che richiede alcuni accorgimenti, come il controllo del tiraggio e la pulizia della canna fumaria, che devono essere regolarmente svolti prima di accendere la stufa dopo la pausa estiva.

Accendere correttamente la stufa: come?

Nel nostro video illustriamo le operazioni da svolgere per una corretta accensione della nostra Stubetta. Seguire le indicazioni per una corretta accensione permette di ottimizzare la resa. Tenete a mente queste immagini e i nostri suggerimenti... Buona accensione!

Riepiloghiamo: gli step da seguire per una corretta accensione della stufa prima di caricare la legna apriamo completamente il registro dell’aria
  • Carichiamo 2.2,5kg di legna posizionando i pezzi più grandi sul fondo
  • Disponiamo il castello di legna in modo tale che l’aria passi tra i pezzi
  • Posizioniamo in alto le stecchette di legna più sottili assieme all’accendi fuoco
  • Procediamo con l’accensione
  • Chiudiamo la porta e controlliamo che il registro sia completamente aperto
  • Dopo pochi minuti, si incendiano le stecche più sottili, 10 minuti dopo si incendia anche il castelletto
  • Posizioniamo il registro a metà e lo lasciamo così fino al termine della combustione
  • Dopo 30 minuti, possiamo notare la formazione di piccole fiammelle vicino ai fori del refrattario
    Ciò significa che la combustione è ottimale!
  • Dopo quasi 50 minuti la combustione è quasi terminata. 
    Il vetro e la camera di combustione sono puliti!
  • Dopo circa 1 ora ci sono ancora fiamme, quindi manteniamo ancora il registro a metà
  • Terminata la combustione chiudiamo completamente il registro. La stufa rimarrà calda per altre 3/4 ore

E per quanto riguarda la legna?

Ecco le indicazioni principali da ricordare:

  1. Dimensioni
    I pezzi di legna vanno sempre adeguati alle dimensioni del focolare della stufa. Nel focolare ci deve essere sufficiente spazio per la circolazione dell'aria.

    Quantità
    Se si usa una quantità troppo esigua di legna, o se la legna è tagliata troppo grossolanamente, la camera di combustione non raggiungerà la giusta temperatura e l’accensione sarà difficoltosa, con una cattiva combustione e produzione di fuliggine. Oppure potrebbe accadere che il fuoco si spegnerà quando chiuderete lo sportello.

    Qualità
    Utilizzare legna asciutta! Se la legna è troppo umida la stufa raggiungerà più difficilmente la giusta temperatura di combustione, con conseguente dispendio di energia e produzione di fuliggine.
    Quali tipi di legna utilizzare? La tua stufa a legna in ceramica darà il meglio del suo rendimento con una combinazione di essenze di legna: per l’avvio della stufa usa stecche sottili di abete, in abbinamento a ciocchi di quercia, faggio o carpino.

Gallery backstage