7 consigli per orientarti nella scelta della stufa a legna

Per orientarsi nella scelta di una stufa a legna per la propria casa è molto importante valutare una serie di caratteristiche che vanno a differenziare i modelli presenti sul mercato.

Con la seconda parte della nostra “Guida alla scelta della stufa a legna” vogliamo aiutarti a capire quali sono i particolari a cui prestare attenzione, che possono influenzare la scelta di un modello rispetto ad un altro. 

Qui trovi la prima parte della guida, nel caso non l’avessi già letta.

​1. È adatta alle caratteristiche della mia casa e al mio fabbisogno energetico?

Rispondere a questa domanda ti permette di fare una prima scrematura. Ha poco senso infatti soffermarsi su modelli che non rispondono al tuo fabbisogno energetico (che scaldano poco o troppo in base alle dimensioni della tua casa). Per valutare se un modello di stufa a legna è adatto alla tua casa, leggi la prima parte della nostra guida.

​2. Che tipo di calore emana?

Una stufa a legna può emanare calore per convezione e/o irraggiamento. 
  • Una stufa a convezione produce un flusso di aria calda. Questo tipo di calore favorisce il movimento dell’aria, cosa utile per riscaldare in maniera rapida locali anche di grandi dimensioni. Queste stufe scaldano solo quando il fuoco è acceso e si raffreddano rapidamente dopo che la combustione è terminata.
  • Le stufe ad irraggiamento emanano calore radiante, lo stesso tipo di calore emanato dal sole, che ha la capacità di riscaldare non solo l’aria, ma anche le superfici della stanza in maniera omogenea, per una sensazione di massimo comfort termico (senza movimento di polvere). Per queste stufe si parla di “accumulo”; il calore viene accumulato da un materiale, ad esempio dalle maioliche o da un girofumi, e viene rilasciato lentamente all’ambiente. Le stufe ad accumulo continuano ad emanare calore anche dopo che la combustione è terminata, per un’autonomia di 8-12 ore. 
La Stubetta fa per me?
La Stubetta racchiude i vantaggi di entrambi i tipi di calore.
Grazie alla capacità di accumulo delle maioliche che la rivestono, La Stubetta emana parte del suo calore per irraggiamento. È quindi una stufa che mantiene un livello di comfort termico ottimale e continua ad emanare calore anche dopo che la combustione è terminata. La sua componente convettiva, invece, permette di riscaldare velocemente ambienti anche di grandi dimensioni.

​3. Quali sono le possibilità estetiche?

Le stufe a legna presenti sul mercato possono essere rivestite con diversi tipi di materiali e/o loro combinazioni: ceramica/maiolica, ghisa, acciaio, pietra naturale.
  • Le stufe in ceramica e pietra naturale danno un tocco caldo e familiare all’ambiente, grazie a finiture che ricordano quelle della stube, simbolo antico del focolare domestico. Queste stufe sono adatte anche a famiglie con bambini e animali, poiché la loro superficie non raggiunge mai temperature troppo elevate, pericolose per i più piccoli
  • Le stufe in ghisa e acciaio sono spesso caratterizzate da design ultra-moderni, adatti a loft o case dallo stile contemporaneo. La loro superficie non può essere toccata durante il funzionamento, perché può raggiungere temperature anche molto elevate
In base al materiale di cui sono rivestite potrai contare su una selezione più o meno ampia di finiture, colori e possibilità di personalizzazione, che potrai richiedere all’interno del punto vendita.

La Stubetta fa per me?
La Stubetta è rivestita interamente di maiolica, un materiale bello da vedere e morbido al tatto, che restituisce una sensazione familiare di calore.
Le maioliche della Stubetta sono prodotte con un processo completamente artigianale, che parte da semplici materie prime come la terra e l’acqua, per arrivare ad un prodotto di alta qualità e senza limiti di personalizzazione: puoi scegliere il colore e la decorazione di ogni singola mattonella, per creare una stufa a legna che si adatta perfettamente allo stile di casa tua. 
Vuoi vedere come potrebbe essere la Stubetta per la tua casa? Personalizzala subito con il Configuratore!

​4. Quanta legna consuma?

Ogni stufa presente in commercio è solitamente corredata da una scheda tecnica nella quale sono indicati:
  • il consumo orario (quanti Kg di legna vengono bruciati in un’ora)
  • l’intervallo di carica (ogni quanto tempo è necessario caricare la legna nel focolare)
Il tipo di legna scelto per la combustione incide molto su questi valori, che devono quindi essere considerati come indicativi, ma sono utili per avere una prima idea di quanta legna da ardere sarà necessario procurarsi per alimentare la stufa in un’intera stagione.

La Stubetta fa per me?
La Stubetta consuma all’ora una quantità massima di legna pari a 2,2Kg per i modelli Quadra e Rondò, e 2,9Kg per il modello Chef con forno. L’intervallo di carica è di 45 minuti circa.

​5. Quale rendimento ha? Che impatto ha sull’ambiente?

Le certificazioni attive per le stufe a legna attestano che l’apparecchio rispetti determinati requisiti di rendimento ed emissioni.
Alcune di queste certificazioni sono fondamentali a livello regionale, perché possono comportare la possibilità o meno di accendere la stufa in caso di livelli di inquinamento emergenziali (es. Veneto e Lombardia).
Una delle ultime certificazioni emanate a livello nazionale identifica ogni stufa con un numero di stelle (da 2 a 4) che indica il rispetto di standard di affidabilità, rendimento e ridotte emissioni (2 stelle se standard, 4 stelle se ottimo).

La Stubetta fa per me?
La Stubetta è certificata con 4 stelle che la classificano come apparecchio che garantisce emissioni ridotte e rendimenti più alti rispetto allo standard di mercato.
Con le sue 4 stelle può essere utilizzata anche nei casi in cui vengano superati i livelli emergenziali di emissioni e inquinamento dell’aria nelle regioni Lombardia e Veneto.

​6. Ha garanzia?

Le stufe di qualità sono sempre coperte da garanzia per un determinato numero di anni. È bene accertarsi se vi siano vincoli o durate diverse di garanzia a seconda delle parti della stufa. Potrai accertarti delle condizioni di garanzia presso il venditore o il produttore della stufa stessa.

La Stubetta fa per me?
La Stubetta è coperta da una garanzia di 24 mesi, valida su tutto il territorio nazionale degli stati membri della Comunità Europea.
I rivenditori Stubetta autorizzati sono a disposizione per presentarti tutti i dettagli della garanzia.

​7. Dove posso vederla?

Le stufe a legna sono facilmente reperibili nei punti vendita dedicati di ogni città, che offrono selezioni monomarca o multimarca di apparecchi per il riscaldamento.
Assicurati che esista un punto vendita di stufe a legna nella tua zona, in modo da poterlo visitare per toccare con mano il prodotto prima di acquistarlo. Nel caso in cui il punto vendita non sia nelle immediate vicinanze, informati su modalità e costi di trasporto nel caso in cui tu decida di acquistare lì la tua stufa a legna.

La Stubetta fa per me?
Se vuoi conoscere il punto vendita a te più vicino, scrivici indicando la tua città di provenienza.
Ti aspettiamo direttamente in negozio per rispondere a tutte le tue domande e per personalizzare assieme La Stubetta perfetta per la tua casa.


Ti è piaciuta la seconda parte della nostra “Guida all’acquisto della Stubetta”? Continua a seguirci per scoprire le parti successive, che ti permetteranno di conoscere tutte le informazioni su consumi, incentivi e prezzi della Stubetta.
Se hai altre domande o dubbi, passa a trovarci nel punto vendita più vicino a te. Saremo lieti di consigliarti nella scelta della stufa a legna ideale per la tua casa.