4 soluzioni d'arredo per esaltare la tua stufa

Passando attraverso le soluzioni estetiche più di tendenza potrai trarre ispirazione per esaltare al meglio la tua stufa.

Tra le domande più comuni che ci si trova ad affrontare quando si decide di acquistare una stufa in maiolica a legna troviamo quelle che riguardano il suo aspetto estetico. Di che colore la acquisto? Starà bene con i mobili che ho già in casa? O ancora, come faccio a valorizzarla

È proprio su quest’ultimo punto che vogliamo soffermarci, passando attraverso le soluzioni estetiche più di tendenza da cui potrai trarre ispirazione per esaltare al meglio la tua stufa.

1. Rivestimenti naturali o carta da parati di sfondo

Una delle ultime tendenze diffusasi nel campo dell’arredamento è la ricerca di rivestimenti murali sempre più accattivanti. I mattoncini dai toni neutri la fanno da padrone, così come il legno, più o meno lavorato, che riesce ad attirare lo sguardo con il suo fascino del tutto “naturale”.
Se escludi l’utilizzo di materiali naturali per rivestire le pareti di casa, ad esempio perché non vuoi affrontare delle opere murarie impegnative, puoi scegliere di orientarti sulle carte da parati. Le carte da parati hanno una storia centenaria, e nonostante la loro età sono prepotentemente rientrate nel gusto dell’arredare moderno. Dalle trame più classiche, come i motivi francesi stile Liberty, a quelle più esotiche come le illustrazioni vegetali o floreali, la scelta è molto vasta.

Rivestendo una o più pareti con materiali naturali o carta da parati potrai ottenere un vero e proprio sfondo verticale su cui far risaltare la tua stufa a legna in maiolica. Gli effetti estetici che si possono ottenere sono infiniti:
  • puoi scegliere un rivestimento dai colori accesi e a contrasto per valorizzare una stufa dai toni neutri;
  • puoi optare per un rivestimento ton sur ton, scegliendo una combinazione di colori della stessa gradazione della stufa, ma con intensità diverse;
  • puoi puntare su un rivestimento i cui colori vanno a richiamare uno o più dettagli della stufa stessa.

2. In centro stanza

Se le dimensioni del tuo ambiente lo permettono, una soluzione di arredo estremamente scenica è quella di posizionare la propria stufa a legna in maiolica in centro stanza.
Con questa soluzione la stufa diventa punto focale dell’arredamento, e con i suoi colori e decori guiderà la scelta del resto dei complementi. Posizionare la propria stufa al centro di una stanza va a creare un passaggio “obbligato” attorno ad essa, che permette ad ospiti e amici di ammirarla da ogni angolazione.

3. Legna a vista

Per gli amanti del calore naturale sprigionato dalle stufe in maiolica non c’è niente di meglio della legna a vista. Ecco quindi che è possibile scegliere delle soluzioni contenitive che permettono di stoccare la legna in maniera funzionale e di esporla in maniera decorativa, in linea con le ultime tendenze dello stile minimal-contemporaneo. Ceppi e ciocchi di legna ben posizionati daranno un effetto a dir poco sorprendente, donando subito una sensazione di calore e familiarità all’ambiente.

I vani contenitori di legna possono essere ricavati nella struttura in cartongesso o muratura che circonda la stufa, oppure essere direttamente predisposti nel suo stesso corpo in maiolica.
Tra le soluzioni proposte da Cerampiù troviamo anche dei portalegna decorativi, completi di top in maiolica realizzato con gli stessi colori e finiture della stufa.

4. Integrata con arredi e complementi

Questo è forse il metodo più semplice e diffuso per valorizzare la propria stufa a legna in maiolica.
Basta scegliere una palette di colori in armonia con quelli della stufa e distribuirli con qualche tocco su vasi, cuscini, tende o oggetti decorativi per esaltarla al meglio.

In alcuni casi la scelta può ricadere su una stufa che richiama in pieno lo stile e i colori dei propri mobili, per un effetto estetico di grande impatto.