Ecodesign 2022
Entro il 2022 in UE si potranno produrre solo stufe e camini “ecocompatibili”
L’impegno a produrre energia pulita e salvaguardare l’ambiente in cui viviamo trova sempre più riscontro nelle azioni concrete dell’Unione Europea.
A partire da gennaio 2022, infatti, sul mercato UE potranno essere commercializzati solamente apparecchi per il riscaldamento “ecocompatibili”, ovvero stufe, camini, cucine e caldaie a biomassa che rispettano specifici parametri di efficienza e di emissioni.
Ecodesign 2022 nasce dalla necessità di armonizzare i parametri di progettazione dei sistemi a biomassa all’interno di tutta la Comunità Europea, per supportare un ricambio tecnologico “ecocompatibile” e regolato, in grado di ridurre le emissioni di polveri inquinanti in atmosfera.
A partire da gennaio 2022, infatti, sul mercato UE potranno essere commercializzati solamente apparecchi per il riscaldamento “ecocompatibili”, ovvero stufe, camini, cucine e caldaie a biomassa che rispettano specifici parametri di efficienza e di emissioni.
Ecodesign 2022 nasce dalla necessità di armonizzare i parametri di progettazione dei sistemi a biomassa all’interno di tutta la Comunità Europea, per supportare un ricambio tecnologico “ecocompatibile” e regolato, in grado di ridurre le emissioni di polveri inquinanti in atmosfera.
I regolamenti UE
Se da tempo è risaputo che l’energia prodotta da biomassa è rinnovabile e a basso impatto ambientale (la quantità di CO2 prodotta dalla combustione è simile a quella assorbita dalla pianta durante la crescita), dall’altro i produttori di sistemi per il riscaldamento non si sono sempre adeguati agli standard, rendendo complessa e poco uniforme la situazione a livello europeo.
L’UE ha quindi deciso di intervenire con i Regolamenti UE 2015/1189 e UE 2015/1185, incentrati su tre livelli di azione:
L’UE ha quindi deciso di intervenire con i Regolamenti UE 2015/1189 e UE 2015/1185, incentrati su tre livelli di azione:
- Specifiche per la progettazione: sono stabiliti i requisiti minimi di efficienza e i livelli massimi di emissioni del prodotto (particolato (PM), composti gassosi organici (OGC), monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx)).
- Metodi di misurazione e calcolo: sono indicati i criteri di misurazione e di calcolo dei parametri, riconosciuti e uniformati a livello europeo.
- Informazioni di prodotto: si incentiva la trasparenza nei confronti dell’utente finale con l’obbligo di indicare precise informazioni sul prodotto, che devono essere rese disponibili al pubblico.
Le specifiche di progettazione: efficienza e livelli di emissioni
Secondo il regolamento dedicato alle stufe a legna, i valori di efficienza ed emissioni richiesti agli “apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale a combustibile solido a focolare chiuso che utilizzano combustibili solidi diversi dal legno compresso granulare (pellet)” sono i seguenti:
- le emissioni di particolato (PM) non devono superare i 40 mg/m³ al 13% O2
- le emissioni di composti gassosi organici (OGC) non devono superare i 120 mg/m³ al 13% O2
- le emissioni di monossido di carbonio (CO) non devono superare i 1500 mg/m³ al 13% O2
- le emissioni di ossidi di azoto (NOx) non devono superare i 200 mg/m³ al 13 % O2
- l’efficienza non deve essere inferiore al 65%
Quando entra in vigore Ecodesign 2022?
La scadenza entro cui le aziende produttrici di sistemi di riscaldamento a biomassa devono adeguarsi viene distinta in base alla tipologia di prodotto trattato:
- entro il 1° gennaio 2020 per le caldaie a biomassa (Regolamento UE 2015/1189);
- entro il 1° gennaio 2022 per gli apparecchi domestici a biomassa, quali stufe, camini e cucine (Regolamento UE 2015/1185).
I prodotti Cerampiù Ecodesign 2022
L’impegno che ci assumiamo con i nostri prodotti è quello di portare “benessere” in casa, grazie al sano calore radiante emanato dalle maioliche delle nostre stufe, e “benessere” nell’ambiente, grazie a tecnologie che rispettano i più elevati standard di efficienza ed emissioni.
Ecco perché La Stubetta, Sintesi, Armonia e i caminetti Hoxter rispettano già ampiamente i requisiti richiesti da Ecodesign 2022.
Ecco perché La Stubetta, Sintesi, Armonia e i caminetti Hoxter rispettano già ampiamente i requisiti richiesti da Ecodesign 2022.